“My home”, benvenuti nella casa tecnologica
Un telecomando per azionare tende e luci, un tocco sul touch screen per regolare la temperatura, controllo delle funzioni a distanza via web. Per la Bticino il futuro dell'abitazione è già presente
Un telecomando per azionare tende e luci, un tocco sull’icona di un piccolo video e si regola la temperatura o si sceglie uno scenario personalizzato: accensione simultanea di più lampade, serrande aperte e radio sintonizzata sul programma preferito. E ancora, un citofono che registra il messaggio video, un piccolo pulsante per azionare l’impianto di irrigazione. Benvenuti a Casatech, il salone dedicato alla domotica, inserito all’interno di Arredocasa, la fiera dell’arredamento che si svolge in questi giorni (dal 26 febbraio al 6 marzo) a Malpensafiere. L’allestimento della casa tecnologica è stato fatto dalla Bticino, in un tir dai colori sgargianti e invitanti.
Una visita guidata introduce i curiosi nel mondo di "My home". Si tratta di funzioni evolute, dove l’elettronica e la tecnologia delle reti si intengrano perfettamente negli ambienti della casa. Nulla di complicato: gli interruttori hanno le forme tradizionali, in qualche caso c’è uno touch screen, ma è tutto molto semplice.
Oltre al comfort, la tecnologia ha dei risvolti interessanti per la sicurezza. Il rilevatore gas-stop, ad esempio, è capace di individuare una piccola fuga di gas e bloccarne l’uscita chiudendo l’elettrovalvola. Lo stesso discorso vale nel caso di perdite d’acqua. Le telecamere miniaturizzate consentono di tenere sotto controllo tutti gli ambienti. L’aspetto più affascinante di "My home" è però il controllo a distanza. Non vi ricordate se avete chiuso le tapparelle prima di partire? Nessun problema, grazie ad un web server, anche se si è fuori casa, collegandosi al portale internet "My home" si può controllare e attivare tutte le funzioni, come se si fosse presenti nell’abitazione. In caso di visite indesiderate, come quelle dei ladri, si viene avvisati per tempo da una telefonata. Insomma l’abitazione dialoga con il server web e tiene informato il padrone di casa. Per collegare tutti i dispositivi ad Internet non è necessario un cablaggio particolare, ma è sufficiente una normale linea telefonica e un software che gira in ambiente windows, facile da configurare e da utilizzare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.