L’asparago di Cantello nell’olimpo dei buongustai
Il prodotto tipico di Varese figurerà fra i "Prodotti Agroalimentari Tradizionali" della Lombardia
L’Asparago di Cantello è da oggi ufficialmente compreso tra i "Prodotti Agroalimentari Tradizionali" della Regione Lombardia, facendo compagnia ad altre specialità della provincia di Varese come il capretto da latte pesante, il violino di capra, le pesche allo sciroppo del Lago di Monate, gli Amaretti di Gallarate e i "Brutti e Buoni" di Gavirate e Gallarate..
E’ infatti cresciuto, raggiungendo quota 234, il paniere dei "Prodotti Agroalimentari Tradizionali" compresi nell’elenco della Regione Lombardia. In questi giorni, infatti, ne sono entrati a far parte anche il melone mantovano (Mn), la patata di Oreno (Mi), il pollo brianzolo (Mi-Lc-Co-Mb), il rosmarino e la salvia di Montevechia (Lc), il pisello di Miradolo (Pv) e il prosciutto crudo bergamasco "Il Botto" (Bg).
Gli otto nuovi prodotti rispondono alle caratteristiche richieste dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, possedendo i requisiti che prevedono una comprovata tradizionalità e presenza nel luogo d’origine di almeno 25 anni.
Luca Daniel Ferrazzi, assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, commenta positivamente l’ulteriore crescita della squadra dei prodotti tradizionali.
"L’inserimento di questi otto prodotti nel Registro tenuto presso il Ministero – dichiara Ferrazzi – dimostra quanto ben radicata tra i produttori locali sia la voglia e la consapevolezza di mantenere vive le nostre tradizioni agricole e offrirle, tramite prodotti di qualità, ai cittadini. Un lavoro da premiare e tutelare, che merita il plauso di tutti i lombardi".
"Per l’Asparago di Cantello -sottolinea Ferrazzi- si tratta di un primo importante passo nel percorso verso l’ottenimento dell’IGP (Indicaizone Geografica protetta). Gli uffici dell’Assessorato regionale all’Agricoltura stanno infatti continuando a lavorare a fianco dei produttori affinchè le pratiche necessarie per il riconoscimento comunitario possa favorire ulteriormente questa eccellenza delle nostre terre".
L’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Lombardia, giunto alla sua quinta revisione, suddivide le specialità provenienti da tutte le province in otto categorie: carni e derivati, cereali e farine, derivati del latte, miele, ortaggi e frutta freschi e conservati, paste fresche, prodotti da forno e da pasticceria e prodotti ittici.
"La Lombardia – continua Ferrazzi – oltre ad essere la prima regione agricola italiana, ha nel suo Dna la cura per la tradizione e la tipicità dei propri prodotti, la cui promozione e diffusione impegna da anni la Regione in un lavoro che con soddisfazione possiamo definire sempre più impegnativo. Un lavoro che parte anche dalle eccellenze contenute nel Registro dei Prodotti Tradizionali, che in questo modo hanno la possibilità di ottenere visibilità ed essere conosciute al di fuori dei propri luoghi d’origine".
"Ricordo – conclude Ferrazzi – che Regione Lombardia può vantare anche 27 tra salumi, formaggi e prodotti ortofrutticoli caratterizzati dai marchi DOP e IGP, 5 vini DOCG e 14 DOC.
L’Expo 2015, ora in fase di avvicinamento, sarà una nuova occasione per far crescere il numero dei prodotti agroalimentari tipici e con marchi di qualità".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.