Osserviamo l’Universo, come Galileo
Nuovo appuntamento con la Società Astronomica Schiaparelli a Palazzo Estense. Paolo Valisa ci parlerà del telescopio, da Galileo all'Extremely Large Telescope
Continuano gli appuntamenti promossi dalla Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009. Oltre alle domeniche riservate alla conoscenza ed osservazione del Sole, riservate agli adulti e ai bambini presso l’Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori, che hanno registrato un’eccezionale affluenza di pubblico, la Società Astronomica ha messo in programma una serie di conferenze a carattere divulgativo su alcuni dei più interessanti temi legati al mondo dell’astronomia.
La prima di queste serate si è svolta in aprile, con a tema la Luna, riempiendo il grande Salone Estense del Comune di Varese e consentendo a decine di persone di osservare il nostro bel satellite attraverso i telescopi dell’Associazione. Venerdì prossimo 22 maggio, alle ore 20.30, presso il Salone Estense del Comune di Varese, sarà la volta della storia dei telescopi: il fisico Paolo Valisa terrà una conferenza dal titolo: “L’Osservazione dell’Universo, da Galileo all’Extremely Large Telescope”, ripercorrendo la storia dello strumento, il telescopio, dai primi abbozzi galileiani, fino ad arrivare ai giganti supertecnologici dei nostri tempi.
Una storia appassionante che ci farà capire quanto l’osservazione del cielo sia legata alla storia dell’Uomo, e quanto la coscienza che l’Uomo ha di sé dipenda dalla conoscenza del mondo che lo circonda. Per primo il matematico toscano ebbe l’idea, nel 1609, di puntare un “cannocchiale” che lui stesso aveva costruito, verso il cielo, scoprendo nuovi mondi e stelle sconosciute, gettando le basi per un nuovo modo di fare scienza e portando le prove di teorie che avrebbero cambiato la storia per sempre. La comunità astronomica internazionale vuole oggi, 400 anni dopo, porgere un tributo a Galileo e alle sue scoperte, ed è per questo che il 2009 è stato proclamato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale dell’Astronomia”.
La Società Astronomica Schiaparelli, fondata nel 1956 da Salvatore Furia per creare un “ponte di comprensione tra la Scienza e la gente” non poteva che accogliere in pieno gli intenti di didattica e divulgazione dell’anno astronomico organizzando decine di eventi, che stanno riscotendo un grande successo, segno, questo, del grande interesse che ha la gente per la più antica delle discipline contemplative, l’astronomia. Anche in questo caso la serata continuerà con l’osservazione astronomica ai telescopi. Nell’incantevole cornice dei Giardini Estensi del Comune di Varese saranno montati diversi telescopi dai quali si potranno osservare alcuni tra gli oggetti celesti più interessanti visibili in questi giorni, con la guida degli esperti dell’Osservatorio. Per conoscere tutti gli appuntamenti organizzati dalla “Schiaparelli” si può consultare il sito www.astrogeo.va.it, alla voce “Anno dell’Astronomia 2009”, oppure telefonare al numero 0332 235491.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.