Anche Galileo leggeva l’oroscopo

Il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, chiude un 2009 mai così denso di iniziative e di nuove proposte, con una serata davvero particolare ed interessante

 Il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, chiude un 2009 mai così denso di iniziative e di nuove proposte, con una serata davvero particolare ed interessante. Lunedì 14 dicembre 2009, alle ore 21, a Tradate, presso il CineTeatro “Grassi”, il dottor Giuseppe Palumbo, esperto di storia dell’astronomia, ma anche di storia del cinema e autore di numerose pubblicazioni su questi temi curerà una serata speciale dedicata a Galileo, incentrata sul tema “Galileo 2009: i lati oscuri della vita del grande scienziato”.

Con questa serata il G.A.T. vuole concludere le iniziative allestite in occasione del primo Anno Internazionale dell’Astronomia, voluto dall’ UNESCO in memoria del 400° anniversario del primo utilizzo di un telescopio per l’osservazione del cielo. Il merito esclusivo va attribuito a Galileo Galilei che, nel 1609, per la prima volta rivolse verso le stelle uno strumento che in realtà esisteva già in precedenza, ma che nessuno aveva mai pensato di utilizzare a scopi astronomici. Fu la più grande rivoluzione scientifica e filosofica della storia dell’Umanità. In occasione della serata in questione il G.A.T. ricorderà la figura di Galileo Galilei evidenziando anche alcuni lati meno noti (o se vogliamo meno nobili) dello scienziato pisano, proprio per avere un quadro completo del Galilei sia come uomo che come scienziato.

E’ vero, infatti che l’anno 2009 celebra lo scienziato italiano come padre della moderna astrononomia e del cosiddetto “metodo scientifico” (cui vanno attribuiti i grandi progressi nelle scienze degli ultimi quattrocento anni) ma, a volte, anche nella vita di un grande scienziato ci possono essere dei lati oscuri, meno importanti, certo, ma non meno significativi. Nel caso di Galileo basta una sola parola per tutti questi lati oscuri: gli oroscopi e le pratiche astrologiche.

Al giorno d’oggi astrologia ed oroscopi sono i peggiori nemici della scienza del cielo e gli astronomi cercano in tutti i modi (spesso con scarsi risultati) di contrastarne il nefasto influsso. 400 anni fa Galileo conosceva benissimo l’insensatezza degli oroscopi, ma sembra che, almeno da questo punto di vista, non sia comportato da vero scienziato…

La serata di lunedì 14 Dicembre, essendo l’ultima dell’anno per il GAT, sarà anche una serata di gala: verranno infatti premiati alcuni soci benemeriti sia per la longevità della loro adesione al GAT (minimo 25 anni) sia per l’eccellenza della loro attività durante il 2009.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.