Anche l’Isolino Virginia potrebbe diventare patrimonio dell’Unesco
L’Italia sta partecipando al progetto di candidatura transnazionale per l’iscrizione nella lista “I siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”
L’Italia sta partecipando al progetto di candidatura transnazionale, per l’iscrizione nella lista “I siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il progetto vede coinvolti, insieme con la Svizzera, il paese promotore della candidatura, la Francia, la Germania, l’Austria e la Slovenia. Si è appena conclusa la fase di predisposizione della documentazione per l’invio al Centro del Patrimonio Mondiale entro il termine del 1 febbraio 2010. La firma del dossier da parte di tutti i Paesi coinvolti avverrà a Parigi nella giornata del 26 gennaio 2010. L’Italia sarà rappresentata dall’Ambasciatore presso l’Unesco, Maurizio Enrico Serra.
In Italia i siti individuati per partecipare al progetto sono complessivamente venticinque ed interessano cinque regioni, ed in particolare, la Lombardia, il Veneto, il Piemonte, il Friuli Venezia Giulia, ed il Trentino Alto Adige. Ne fa parte anche l’Isolino Virginia.
I passaggi successivi riguarderanno l’Ispezione e la valutazione della candidatura da parte dell’Icomos, l’organismo consultivo dell’Unesco per i siti culturali, ed infine il verdetto finale del Comitato del Patrimonio Mondiale nell’anno 2011. Questa candidatura rappresenta per l’Italia l’occasione per scoprire ed offrire al pubblico un patrimonio culturale nascosto, che ha rappresentato uno dei passaggi chiave dello sviluppo della civiltà.
I passaggi successivi riguarderanno l’Ispezione e la valutazione della candidatura da parte dell’Icomos, l’organismo consultivo dell’Unesco per i siti culturali, ed infine il verdetto finale del Comitato del Patrimonio Mondiale nell’anno 2011. Questa candidatura rappresenta per l’Italia l’occasione per scoprire ed offrire al pubblico un patrimonio culturale nascosto, che ha rappresentato uno dei passaggi chiave dello sviluppo della civiltà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.