Famiglie in difficoltà: ecco il micro credito di Fondazione comunitaria del Varesotto

L’iniziativa è finalizzata ad agevolare interventi che non rientrano nelle tradizionali fasce classificate dai Servizi sociali e che normalmente non si rivolgono ai canali istituzionali avanzando richieste di sostegno

Si è tenuta nella Sala Convegni di Villa Recalcati, su richiesta del Prefetto di Varese Simonetta Vaccari, un incontro dedicato agli Enti locali del territorio per illustrare l’iniziativa “Micro credito” promossa da Fondazione Comunitaria del Varesotto in collaborazione con Credito Bergamasco.
All’incontro, oltre a molti sindaci e amministratori comunali di tutta la provincia di Varese erano presenti il presidente della Provincia di Varese Dario Galli, il Prefetto di Varese Simonetta Vaccari, il presidente della Fondazione comunitaria del Varesotto Luca Galli e il direttore generale del Credito Bergamasco Giorgio Papa.
L’iniziativa è finalizzata ad agevolare interventi di micro credito alle famiglie momentaneamente in difficoltà, che non rientrano nelle tradizionali fasce classificate dai Servizi sociali e che normalmente non si rivolgono ai canali istituzionali avanzando richieste di sostegno.
«Si tratta di un’iniziativa innovativa ed estremamente interessante – ha dichiarato il presidente della Provincia di Varese Dario Galli – Richiede un impegno dei Servizi sociali dei Comuni, ma che, con l’aiuto della Fondazione comunitaria e la collaborazione della banca di riferimento, può diventare uno strumento di intervento importante nella fase di difficoltà delle famiglie. E’ una proposta di sicuro interesse come ha dimostrato anche l’importante presenza degli amministratori locali e gli interventi fatto nel corso dell’incontro».
Anche il Prefetto di Varese Simonetta Vaccari ha espresso un giudizio positivo in merito alla proposta: «Questa è un’iniziativa rivolta a quella fascia di popolazione che normalmente non si riconosce come bisognosa, ma che, in questo momento congiunturale particolarmente difficile e delicato, potrebbe avere necessità di un sostegno. E’ chiaro che richiede anche un approccio culturale nuovo, che rompe i tradizionali schemi dell’assistenzialismo da parte delle amministrazioni pubbliche locali».
A delineare meglio il progetto è stato il presidente di Fondazione comunitaria del Varesotto Luca Galli: «E’ uno strumento di sostegno che supera i tradizionali canali bancari e che mettiamo a disposizione delle amministrazioni e di conseguenza alle famiglie».
L’analisi di Giorgio Papa del Credito Bergamasco parte dal fatto che «per affrontare e superare questo periodo di crisi è necessario mettere in campo nuove soluzioni capaci di avvicinare sempre più persone, soprattutto quelle in temporanea difficoltà. Tutto ciò è possibile farlo solo con iniziative di questo tipo, attorno alle quali è possibile fare sistema puntando a un obiettivo a più lunga scadenza».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.