Valutare l’università per migliorare e innovare
In occasione dell'inaugurazione dell'anno acacdemico la tradizionale prolusione è stata affidata al professor Gianfranco Rebora
Se prima la qualità nelle università era data per scontata, ora non è più così. Da circa vent’anni anche in Italia si è iniziato a parlare di valutazione sia della didattica, che della ricerca che dei risultati. È stato questo il tema centrale della prolusione che il professor Gianfranco Rebora ha tenuto alla Liuc in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2009/2010. Titolo dell’intervento: “La valutazione nei sistemi universitari: come promuovere qualità, apprendimento e innovazione”.
L’intervento del professor Rebora ha tratto spunto dal progetto “Governance e valutazione dell’università: politiche pubbliche e management”, che vede impegnate la Liuc (in qualità di capofila), insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche e all’Università degli Studi di Milano: il progetto ha ricevuto un importante finanziamento da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN).
Obiettivo è integrare e combinare i contributi concettuali e teorici di diverse discipline, quali in particolare economia aziendale e teoria dell’organizzazione, public policy e policy evaluation, public governance, public management e management dell’higher education, per elaborare e proporre un modello concettuale della governance dei sistemi universitari nazionali.
«Quando si ragiona su valutazione e qualità in ambito universitario – ha detto il professor Rebora –
bisogna tenere conto che la formazione e la ricerca sono processi di trasformazione che coinvolgono le persone in profondità. Gli studenti non sono né prodotti, né clienti o consumatori della didattica ma protagonisti, insieme ai docenti, di una crescita; non si appropriano di una cosa, la conoscenza, ma sono impegnati in un processo di apprendimento».
Il professor Rebora ha definito “qualità statica” ciò che normalmente ci aspettiamo dai diversi momenti didattici, ovvero “l’esecuzione di un programma chiaro, completo, rispondente al contesto” e “qualità dinamica” l’aspetto “irripetibile, unico e nuovo che caratterizza un momento didattico”. Trasformare l’università alla luce del concetto di qualità significa dunque «migliorare il modo in cui gli studenti imparano e il modo in cui i ricercatori elaborano nuove conoscenze, mediante un sistema duale, che si serva di una piattaforma forte di qualità statica ma che apra e promuova spazi per la qualità dinamica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.