Alla scoperta della Torre di Velate
Domenica 28 marzo, il FAI ha aperto le sue proprietà dando la possibilità ai cittadini di visitare le strutture storiche del territorio, tra cui la fortezza medievale
 Porte aperte alla Torre di Velate. La struttura edificata nell’undicesimo secolo nel piccolo borgo varesino, domenica 28 marzo, è stata meta di molti curiosi interessati alla storia di uno dei più antichi reperti storici del territorio. Iniziativa che è stata possibile grazie al Fai (Fondo Ambiente Italiano), fondazione che per la “Diciottesima giornata di primavera” ha aperto al pubblico le sue proprietà.
Porte aperte alla Torre di Velate. La struttura edificata nell’undicesimo secolo nel piccolo borgo varesino, domenica 28 marzo, è stata meta di molti curiosi interessati alla storia di uno dei più antichi reperti storici del territorio. Iniziativa che è stata possibile grazie al Fai (Fondo Ambiente Italiano), fondazione che per la “Diciottesima giornata di primavera” ha aperto al pubblico le sue proprietà. 
La torre di Velate, originariamente composta dal massiccio quadrilatero, oggi è composta da soli due lati e uno soltanto è integralmente conservato ma la torre, con i suoi 33 metri di altezza, ancora oggi domina il piccolo paesino alle porte di Varese. Nata come presidio militare, la Torre era parte di una lunga catena di insediamenti difensivi sorti alla scopo di controllare le strade di comunicazione tra la Pianura Padana e il nord. Era costruita su cinque piani, oltre al piano terra, collegati dalla scala interna, di cui è ancora visitabile il volume nella parete orientale. Donata nel 1989 al Fai da Leopoldo Zamberletti, la Torre è stata ristrutturata e ancora oggi è visibile al pubblico. 
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027





 
   
  







 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.