Basta una lista della spesa per “adottare una famiglia”
Presentata dal Banco Nonsolopane l'iniziativa per soccorrere chi è travolto dalla crisi. Anche grazie a un "cestino interattivo". In un anno aumentate del 20 per cento le richieste di chi non arriva a fine mese
La crisi morde ancora, altrochè, soprattutto allo stomaco: nell’ultimo anno gli utenti di Banco Nonsolopane sono passati da 1886 a 2295, con un incremento del 20%, principalmente costituito da cittadini italiani passati sotto la soglia della povertà. Così l’associazione, nel decennale dalla sua fondazione, ha deciso di dare una svolta alla sua meritoria opera di raccolta e distribuzione solidale di generi primari, e di renderla ancora più importante con un “rapporto diretto” tra i bisogni di chi ha difficoltà e le disponibilità di chi vuole “aiutare in diretta” più che dare dei soldi.
La differenza è il metodo. Prima di tutto, per esempio, dal fatto che gli “adottandi” ricevano materialmente una “lista della spesa” cioè indicazioni precise, in tipo e quantità, di ciò che dovranno comprare: due chili di biscotti, tre chili di pasta, un litro d’olio e così via. L’organizzazione dà anche una indicazione di massima sui costi di queste derrate, tutte rigorosamente non deperibili, entro le quali stare per non “sfondare il budget”.
Il progetto – una idea tutta varesina – ha subìto, dal settembre 2009 al marzo 2010, una prima fase di test che ha visto coinvolte 50 famiglie e 10 scuole “adottanti” per una decina di famiglie “sperimentali”. Ora, dopo gli aggiustamenti tecnici, l’iniziativa può essere proposta a tutti: cosa che verrà fatta ufficialmente sabato 15 maggio 2010 in piazza san Vittore a Varese, dove Nonsolopane sarà presente con un gazebo e una mostra dalle 10,30 alle 18,30 alcuni dei 100 volontari saranno a disposizione di chi volesse saperne di più o aderire all’iniziativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.