Viaggiare lentamente, tanti progetti in una Valigia
L'associazione "La valigia della mente" propone vacanze nello stile della sostenibilità e nel massimo rispetto di tutto quello che il territorio, nazionale o estero, può offrire
La Valigia della Mente è un’associazione di promozione sociale, costituita ad Angera nel novembre scorso. Nasce con una linea di pensiero chiara e precisa che propone “il viaggio” non solo come trasferimento geografico ma come lento e consapevole cammino di vita, nello stile della sostenibilità e nel massimo rispetto di tutto quello che il territorio, nazionale o estero, può offrire.
Viaggiare LentaMente
L’attenzione nel viaggio è posta a semplici elementi come il piacere di camminare, la ricerca del giusto ritmo e dell’armonia, il concedersi il tempo necessario per l’esplorazione.
L’introduzione della mobilità dolce come andare in bicicletta, camminare a fianco di un dromedario o di un asino permette un sensibile contatto con la natura, senza trascurare la valorizzazione degli aspetti culturali, artistici, etnici, gastronomici, tradizionali e artigianali.
La filosofia adottata porta a viaggiare con la consapevolezza dell’arricchimento culturale, della curiosità, della voglia di conoscere e confrontarsi con diversi stili di pensiero, di vita.
Una Valigia di Solidarietà
Obiettivo dell’associazione è anche di promuovere e rendere fruibile ai viaggiatori e agli associati, diversi programmi di turismo consapevole.
Per questo condividiamo progetti di sviluppo già esistenti in paesi economicamente fragili, con l’idea di creare una rete di cooperazione a sostegno di micro-economie, non solo nel turismo, ma anche nel settore ambientale, agricolo e artigianale. Lo scopo è di migliorare le condizioni della popolazione locale, della salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo di attività, anche artigianali.
La scelta della vacanza etica privilegia l’utilizzo delle strutture gestite dalle persone locali; è una offerta alternativa e gradevole , che può essere spartana o più ricercata ma sempre nel massimo rispetto dell’uomo e del territorio che condivide.
La Valigia della Mente è sostenitrice di diversi programmi di sviluppo fra i quali, la costruzione di una scuola turistica e centro accoglienza in Rwanda. Decidere di passare qualche giorno presso questa struttura o altre similari in altre parti del mondo, consentirà a tutte le persone locali che hanno aderito al progetto di lavorare. Guide, accompagnatori, autisti, cuochi, i collaboranti del villaggio, non avranno un’impronta di turismo “internazionale” ma saranno sicuramente in grado di accogliervi con amicizia e grande senso di consapevolezza, espresso nella tradizionale ospitalità.
Cosa c’è nella Valigia?
Stiamo preparando una mostra itinerante e permanente che sarà proposta sul territorio.
Attraverso un percorso, che traccia il cammino dell’uomo e la sua mobilità, si intende accompagnare il visitatore alla comprensione dell’evoluzione del turismo e l’importanza della sostenibilità.
Nella Valigia dei viaggi ci sono due proposte di percorsi in bicicletta, lungo le piste ciclabili del Danubio, del Reno e della Mosella. Il viaggio, adatto a tutti, alterna tratti in autobus e battello, alla pedalata dolce.
Nella filosofia di Viaggiare LentaMente suggeriamo un viaggio culturale nel salisburghese, lungo la via del sale e la cultura di Hallstatt.
Di impronta naturalistica è la camminata lenta nella foresta di Grazalema con il preistorico “pinsapar” e la festa della castagna dei Pueblos Blancos dell’Andalusia.
In collaborazione con la comunità di Tagounite, nel sud del Marocco, abbiamo programmato un percorso trekking con dromedario e uno stage “ai cinque sensi” che prevede attività fisica en plein air, meditazione e attività di comunità guidate da due esperti maestri. Entrambi i viaggi prevedono il pernottamento in tenda nel deserto.
Per gli amanti della fotografia abbiamo realizzato un percorso fotografico in Provenza, sulle tracce di Van Gogh e la lavanda in fiore.
Infine, per le famiglie una vacanza di comunità nell’appennino reggiano dove guide ambientali e cantastorie animano le diverse attività e il minitrekking accompagnato dal lento passo di simpatici asinelli.
Chi vuol viaggiare con noi?
La Valigia della Mente è aperta a tutti coloro che ne condividono la filosofia, uno straordinario “viaggio nel viaggio” che gli associati compiono in perfetta armonia. Un percorso interiore avventuroso, dinamico e vivace, una traccia leggera da disegnare insieme.
Per conoscere le attività proposte, per associarsi e restare sempre aggiornati sulle iniziative e gli eventi, visitate il sito e diventate fan della pagina su Facebook.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.