I nuovi “laureati” della mobilità diminuiranno le auto in circolazione
Sono stati consegnati oggi i diplomi di partecipazione al corso dei mobility managers organizzato da Varese Europea con il patrocinio del Comune di Varese
L’organizzazione della mobilità ha nuovi “laureati”. Sono stati consegnati oggi i diplomi di partecipazione al corso dei mobility managers organizzato da Varese Europea con il patrocinio del Comune di Varese. Un corso che ha preparato il personale di alcune delle aziende pubbliche e private più importanti del territorio, dalla Bticino all’università, dalla Sila al Comune di Varese, per formare tanti “responsabili della mobilità”.
Si tratta di una figura introdotta per legge negli enti con più di 300 dipendenti per "unità locale" e nelle imprese con complessivamente oltre 800 dipendenti. È una figura potenzialmente rivoluzionario all’interno delle aziende ma che spesso viene lasciata in seconda piano senza dare attuazione ai progetti. Ha l’incarico di ottimizzare gli spostamenti sistematici dei dipendenti e l’obiettivo di ridurre l’uso dell’auto privata favorendo soluzioni di trasporto alternativo a ridotto impatto ambientale.
In poche parole organizza il trasporto di chi è coinvolto dall’ente di competenza. Studia i percorsi, valuta le possibili modalità di trasporto, dai treni, agli autobus alla bicicletta, cerca di integrare le modalità di trasporto, i percorsi e gli orari dei dipendenti. Insomma una figura potenzialmente dirompente.
Varese Europea, con il finanziamento della Fondazione Cariplo, ha concluso un primo percorso di formazione con un corso di mobility manager di altissimo livello. A consegnare gli attestati ai partecipanti c’erano questa mattina il direttore di Varese Europea Arturo Bortoluzzi, l’assessore ai trasporti Salvatore Giordano, il segretario generale Filippo Ciminelli, il vicesindaco Giorgio De Wolf e Alessandro Di Gregorio di Varese Europea.
La missione dei “neolaureati” ora è diminuire il numero delle macchine in circolazione, «ognuno deve sentirsi responsabile – ha spiegato l’assessore Giordano – i veicoli in circolazione sono tantissimi, ma è possibile che ogni volta che prendiamo la macchina sia necessario? I percorsi che stiamo attivando, e questo del mobility management ne è solo una tappa, serviranno a mettere a sistema tutti i mezzi di trasporto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.