“Non solo la velocità, ma altre iniziative contro l’inquinamento”
L’assessore Campilongo spiega gli interventi in essere e allo studio per fronteggiare il problema della presenza di inquinanti
A fronte dei continui superamenti del limite previsto dalla vigente normativa per il PM10 (mancano tre giorni a raggiungere la soglia dei 35 superamenti consentiti in un anno) l’Amministrazione Comunale di Saronno ha adottato una serie di azioni e provvedimenti «allo scopo di contribuire a ridurre le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera, nocive per la salute umana e per l’ambiente». Parole dell’assessore Giuseppe Campilongo che spiega quanto messo in atto dal comune oltre all’ordinanza che limita la velocità su tutto il territorio: «L’Amministrazione Comunale di Saronno, pur essendo cosciente che soluzioni definitive del problema possono essere adottate solamente alla scala sovra comunale è altresì consapevole che anche piccoli interventi possono contribuire a migliorare la situazione. È stata quindi adottata un’ampia e diversificata serie di azioni e provvedimenti tali da poter affrontare il problema sia a livello emergenziale che strutturale, tramite la di diffusione della conoscenza di buone pratiche e l’adozione di iniziative finalizzate a ridurre le emissioni in atmosfera».
«È stato diffuso un decalogo di Buone Pratiche utilizzando tutti i mezzi di comunicazione a disposizione e tramite invio agli studenti delle scuole saronnesi – prosegue l’assessore -. Il decalogo invita a rispettare elementari norme di comportamento finalizzate a ridurre le emissioni di sostanze inquinanti derivanti dagl’impianti di riscaldamento e dalla circolazione delle automobili».
Inoltre, dopo la discussa ordinanza sulla velocità sono allo studio altri provvedimenti: «Sul Regolamento edilizio con l’inserimento di norme atte a regolamentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili – conclude l’assessore -. Regolamento zona traffico limitato con revisione del regolamento finalizzata contenere il traffico all’interno della zona. Mentre è in programma un protocollo d’intesa da sottoscrivere con i comuni confinanti, al fine di organizzare un servizio di trasporto pubblico di livello sovra comunale finalizzato a ridurre l’uso dell’auto privata».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.