Domenica a teatro con “I linguaggi dell’amore”
Nella Giornata Mondiale del Teatro, la compagnia Franzato propone uno spettacolo ispirato alla poesia di Alda Merini
Domenica 27 Marzo alle ore 16.30 al Teatro di Varese, per la Giornata Mondiale del Teatro il Teatro Franzato propone lo spettacolo "I linguaggi dell’amore", con la regia di Paolo Franzato.
Lo spettacolo trae ispirazione dalla poesia di Alda Merini, e da altri scrittori come Baricco, Benni,
Joyce Lussu, Antoine de Saint-Exupéry, con una drammaturgia originale e inedita degli stessi
attori-interpreti. Un grande happening di teatro contemporaneo che riunisce in sé attori, danzatori,
narratori, immagini video, suoni e performance interattive contigue, ma ben distinte, al fine di
rappresentare diverse possibilità di raccontare storie e situazioni. La musica, le voci, i corpi e
la danza si colorano di un’interpretazione teatrale e drammatica, in una chiave contemporanea
incalzante di energia e forza, affrontando il tema complesso e infinito dei linguaggi e delle varie
forme dell’Amore, attraverso anche coreografie originali e creative, le immagini video della
scenografa Grazia Sabatini, e una variegata e coinvolgente colonna sonora.
Interpreti & Autori:
Raffaele Campolattano, Silvia Chiaravalli, Marco (Coach) Cocquio, Laura Filieri, Alma Filpa,
Ivana Franchi, Nadia Guenet, Marcella Magnoli, Sara Malpetti, Caterina Murrazzu, Mauro
Provvidi, Marco Rodio, Irene Terzaghi, Liliana Torresin, Giuseppe Vassellatti, Chiara Zanzi.
Musiche di Bryan Adams, Tony Azz, Franco Battiato, Bjork, Vinicio Capossela, Enya, Florence
and the machine, Dave Grusin, Carmen Iznaga, Massive Attack, Mina, Ennio Morricone, Raf, Sade.
Immagini in video di Grazia Sabatini. Costumi di Marcella Magnoli. Assistente alla regia Marco
Rodio.
Lo spettacolo fa parte della VI edizione della rassegna "Pomeriggi Teatrali", un festival promosso dal Circolo Endas Severo Piatti e la collaborazione del Comune di Varese, con la direzione
organizzativa di Carlo Mansueti e la direzione artistica di Paolo Franzato.
«Ho accettato molto volentieri e con gratitudine – afferma Paolo Franzato – l’incarico di Direttore
Artistico che mi ha offerto Carlo Mansueti, organizzatore della Rassegna e Presidente del Circolo
Endas di Varese. Questo riconoscimento giunge dopo aver preso parte costantemente al festival
dalla sua nascita e che naturalmente vede la nostra presenza anche nell’edizione di quest’anno,
proprio nella Giornata Mondiale del Teatro del 27 marzo (“I Linguaggi dell’Amore” spettacolo
del “Teatro Franzato” Compagnia Stabile di Varese fin dagli anni ’90). Aggiungo questo ruolo
all’impegno che da 25 anni svolgo nella mia attività teatrale, performativa e pedagogica (con la
creazione nel 1995 della prima scuola di teatro a Varese), svolgendolo con entusiasmo e carico dell’esperienza di direttore artistico e culturale che da 16 anni ricopro nel Festival Teatro &
Territorio, con la finalità di organizzare, proporre, realizzare e coordinare manifestazioni teatrali
innovative e di qualità, rendendole accessibili ad un ampio pubblico».
Sono aperte le prevendite dei biglietti (6 euro). Per info: tel. 347.4657358, tutti i giorni dalle ore 13
alle ore 14 e dalle ore 17 alle ore 20.
Per festeggiare la Giornata Mondiale del Teatro, oltre allo spettacolo, Paolo Franzato ha istituito dall’anno scorso il Premio Attore Culturale che verrà assegnato domenica alla conclusione della rappresentazione. Venerdì 25 marzo, alle ore 17.30, alla Pasticceria Zamberletti di Corso Matteotti Paolo Franzato sarà ospite ai Venerdì di Bruno Belli, per l’incontro "25 anni di Teatro Franzato a Varese: un impegno di Cultura & Pedagogia, che prosegue…". Gli eventi rientrano tra le iniziative del festival Teatro & Territorio 2011 (“Teatri Uniti”), giunto alla XVI edizione.
I LINGUAGGI DELL’AMORE
Ingresso a pagamento: intero 6,00 euro
Ragazzi fino ai 14 anni accompagnati da un adulto: ingresso gratuito
Prevendite biglietti: Ass. Cult. Teatro Franzato: tel. 347.4657358 (tutti i giorni h 13-14 e h 17-20)
www.franzato.it
Facebook: Teatro Franzato
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.