Convegno sul tessile, protagonista il Polo Texsport
Il convegno si terrà venerdì 27 maggio ai Molini Marzoli
Anche il progetto PoloTexSport sarà protagonista del convegno “Quale futuro per il tessile italiano?” in programma venerdì 27 maggio ai Molini Marzoli alle 17.30. Il progetto, che vede come capofila il Comune di Busto Arsizio e come partner il Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento SPA, l’Unione degli Industriali della provincia di Varese e tre aziende “pilota”, LCT Srl, Linea Dori Srl, Manifatture Cotoniere Settentrionali Srl, riguarda lo studio e la produzione di prodotti tessili innovativi per l’abbigliamento tecnico di eccellenza destinato allo sport e al tempo libero.
Tra i relatori che interverranno all’incontro, organizzato da Ceam con il patrocinio della Città di Busto Arsizio, ci sarà infatti Piero Sandroni, referente dell’Amministrazione per il progetto, che metterà in evidenza come PoloTexSport possa rappresentare uno strumento concreto per il futuro del tessile italiano.
Il progetto ha infatti come obiettivi quelli di creare le condizioni per lo sviluppo di un polo distrettuale tessile specializzato nella fabbricazione di prodotti di alta qualità destinati al settore sportivo, con il supporto di un centro di ricerca (Centro Tessile Cotoniero), che utilizza i propri laboratori (tra cui la nuovissima rain tower per testare l’impermeabilità dei capi) per la misurazione oggettiva delle caratteristiche innovative dei prodotti.
Da sottolineare infine che nell’ambito del convegno, il direttore di Centro Tessile Cotoniero, Grazia Cerini, illustrerà i dati del sondaggio sul Made in Italy lanciato in occasione di “Busto Arsizio per il Made in Italy” con l’obiettivo di capire come le molte e spesso contraddittorie definizioni del significato del Made in Italy siano state sintetizzate e comprese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.