Si mise contro l’ex sindaco Fumagalli: “Mi hanno tartassato”
L'ex borgomastro dovrebbe testimoniare il mese prossimo, lo ha confermato l'avvocato difensore. Interrogato l'ex capo attività Pieretti: l'assessore Malnati sapeva della ragazza romena
L’ex sindaco Aldo Fumagalli, sotto processo per concussione e peculato, dovrebbe testimoniare in aula il 27 marzo prossimo. Lo ha dichiarato il suo avvocato difensore, Cesare Cicorella, durante l’udienza odierna. Sarà un esame teso, c’è da scommetterlo. Il pm Agostino Abate e il legale dell’ex sindaco hanno già avuto uno scambio vivace, alla fine dell’udienza, e il pubblico ministero ha promesso un interrogatorio molto puntuale.
Intanto prosegue l’esame dei testi, che oggi ha riguardato alcuni dipendenti e collaboratori della cooperativa 7 laghi, la quale è chiamata in causa perché secondo l’accusa fu in qualche modo oggetto di pressioni da parte di Fumagalli che voleva una casa e un lavoro per le amiche straniere. E che avrebbe usato come arma di pressione il fatto che la coop aveva un appalto comunale. A questo proposito sono stati ascoltati due collaboratori che hanno confermato la presenza di una ragazza romena nella casa di via Marzorati della “7 laghi” e una dipendente che ha raccontato un episodio in cui il primo cittadino chiese di trovare un lavoro a una ragazza.
Il clou della mattina è stata la testimonianza di Silvio Pieretti, il dipendente regionale che dall’inizio degli anni novanta era stato distaccato al comune di Varese per gestire le attività sociali con gli stranieri, compresa la famosa casa di via Vetta d’Italia, utilizzata per dare asilo ai bisognosi. In sostanza Pieretti ha detto due cose importanti. Ha confermato che l’amica romena del sindaco soggiornò in quella casa e che quando lui le ordinò di andare via subì pesanti ritorsioni. «Mi hanno tartassato», ha detto, e andò in pensione quando, il sindaco Fumagalli, l’aveva ormai fatto emarginare. («Non si può fare il don Chisciotte tutta la vita»). Pieretti ha anche confermato che fu l’autista del sindaco a dirgli che la ragazza doveva stare in quella casa (da qui la contestazione del reato di peculato) ma l’ordine era di Fumagalli. Quando Pieretti fece resistenze gli fu detto che ne avrebbe pagato le conseguenze. «Perché non denunciò? » gli ha chiesto l’avvocato Cicorella. «Perché non dovevo essere io a farlo, io riferii tutto al mio dirigente e all’assessore». Il testimone ha raccontato che quest’ultimo, William Malnati, era al corrente della vicenda della romena nella casa comunale, ma secondo Pieretti era anch’egli tra l’incudine e il martello poiché era stato nominato proprio da Fumagalli, che avrebbe quindi potuto revocarlo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.