Le imprenditrici agricole e la previdenza nel settore primario

Mercoledì 21 un incontro per discutere delle nuove norme pensionistiche applicate ai settore primario

«L’imprenditoria femminile è un aspetto importante del nostro futuro: nel territorio varesino, sono infatti sempre più le “nuove imprese” condotte da donne e giovani, che vanno sostenute ed incoraggiate nella loro sfida alla “new economy” nel settore primario». Così il presidente di Coldiretti Varese, Fernando Fiori, annuncia l’importante seminario che mercoledì prossimo, 21 marzo, riunirà presso la Sala Verde della Provincia di Varese le imprenditrici agricole dell’organizzazione agricola. «Un incontro per informare ed un’occasione per confrontarci con la Provincia e, in particolare, con l’assessore all’Agricoltura Bruno Specchiarelli, che sarà presente all’incontro». Organizza Coldiretti Donne Impresa Varese, l’associazione che riunisce le imprenditrici del settore agricolo di tutta la nostra provincia.

Tema del convegno, il rapporto tra l’impresa agricola “in rosa” e le normative in tema di previdenza: «Intendiamo affrontare argomenti complessi ma di estrema attualità, convinti di offrire un’importante occasione formativa. Ciò anche alla luce delle ultime riforme in tema di pensioni, lavoro e welfare». “Titolari, coadiuvanti e dipendenti dell’impresa agricola e sistema previdenziale”: questo, dunque, il macro-tema con gli interventi di Massimo Bocci, responsabile Patronato Epaca per la Lombardia e Alessandro Giunta, referente del Servizio Paghe di Impresa Verde Varese.
Ad aprire i lavori, l’intervento del direttore di Coldiretti Varese, Francesco Renzoni, e della responsabile provinciale di Donne Impresa Coldiretti, Maria Mineo Soldavini. Che puntualizza: «Vogliamo fare il punto sulle novità legate alla riforma del sistema pensionistico e definire, sotto il profilo previdenziale, le diverse figure che operano nelle imprese agricole. Al Caf e ad Epaca, infatti, possono rivolgersi tutti i consumatori che intendono ottenere assistenza e consulenza specialistica in materia fiscale e previdenziale».

L’associazione "Coldiretti Donne Impresa" promuove lo sviluppo dell’imprenditoria femminile agricola, organizza attività culturali e di comunicazione con i consumatori, elabora proposte per le politiche sociali attinenti al mondo agricolo, rappresenta Coldiretti nelle istituzioni della parità, promuove la presenza femminile negli organismi decisionali della Coldiretti. Vi aderiscono le iscritte alla Coldiretti.  Coldiretti Donne Impresa fa parte di importanti organismi che operano in ambito nazionale ed europeo, tra cui il Copa che rappresenta le associazioni agricole di tutti i paesi dell’Unione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Marzo 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.