Puzza di benzina dai rubinetti, chiuso l’acquedotto di Luvinate
Coinvolti i paesi di Casciago, Luvinate e una parte di Varese. Aspem è intervenuta dalla mattina di venerdì 13 aprile per verificare quale sia il problema. Dalle 8.30 l'acqua si può usare senza problemi

«Purtroppo ancora un episodio di acqua maleodorante per i nostri paesi. ASPEM (subito avvisata dal Comune di Luvinate alle ore 7.30) ha immediatamente provveduto ad immettere nelle tubature acqua da fonte sicura, a garanzia dei cittadini, chiudendo invece le sorgenti su cui sono ora in corso le analisi dei tecnici. Dunque – sottolinea il sindaco Alessandro Boriani – l’acqua che scorre dai nostri rubinetti è fin dalle ore della prima mattina pulita. Ringrazio pertanto il presidente e i tecnici di Aspem per la solerzia ancora una volta dimostrata. Occorrerà invece continuare a cercare le cause del disagio, anche implementando gli sforzi che fino ad oggi le amministrazioni comunali, in collaborazione con ASPEM ed ASL, hanno portato avanti attraverso diversi interventi di controllo e monitoraggio delle tubature effettuate negli scorsi mesi. In particolare a Luvinate sono state poi oltre cinquanta le famiglie che con responsabilità, secondo l’ordinanza comunale emanata proprio a seguito del primo episodio del 2010, hanno certificato la sistemazione di eventuali cisterne del vecchio gasolio abbandonate, individuate allora, senza comunque nessuna conferma, fra le possibili cause del problema. Sempre nel 2010 l’amministrazione di Luvinate aveva anche provveduto a depositare una denuncia-querela nei confronti dell’ignoto o degli ignoti soggetti che avevano determinato l’inquinamento da idrocarburi della sorgente situata sul territorio comunale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.