Bontà solidale, 20 quintali di parmigiano prenotato
Il gruppo nato su Facebook per acquistare il prodotto "caduto" a causa del terremoto è arrivato a 1.400 persone e gli ordini stanno arrivando malgrado le diverse difficoltà logistiche
Siamo a 1.400 persone e quasi venti quintali di formaggio prenotato. Il gruppo nato su Facebook, Varese compra il Parmigiano delle zone terremotate, inizia a vedere la possibilità di concretizzare la propria missione di aiuto alle realtà terremotate.
"Grazie di cuore per averci contattato. In effetti qua la situazione è davvero pesante.
Noi vendiamo il formaggio a pezzi da 1 kg sotto vuoto in contrassegno in contanti (…) Vi ringraziamo ancora per la solidarietà, la comprensione e l’aiuto".
La risposta è arrivata solo stamattina dopo giorni di attesa. Come era prevedibile il problema più grande ora è legato alla logistica sia da parte dei produttori che di quanti vogliono impegnarsi in questa "gara" di solidarietà.
La situazione in Emilia è ben descritta dalla prima risposta ricevuta tre giorni fa da parte di un caseificio.
"Grazie di averci contattato. Siamo spiacenti, ma in questo momento non riusciamo a rispondere ai messaggi di posta elettronica. Per acquisti di tagli superiori a 30 Kg, riusciremo a evadere le vostre richieste non prima di un paio di settimane (sempre che il capannone sia agibile e il parmigiano recuperabile) In questo caso, lasciateci via e-mail il vostro contatto telefonico e il quantitativo richiesto e cercheremo di contattarvi il prima possibile: se vedete che non vi rispondiamo, scrivete ancora, abbiamo 30.000 forme da vendere".
Simone Segafredo, promotore del gruppo, ha contattato tutti i caseifici segnalati dal consorzio del parmigiano reggiano, ma le risposte per ora non sono arrivate. Poi stamattina finalmente si è aperta una possibilità concreta e così riparte con entusiasmo l’attività del gruppo.
Si sta ultimando un sito internet dove potranno essere fatte tutte le prenotazioni e i pagamenti in modo da avere la massima trasparenza.
Per quanti volessero aderire, o in ogni caso dare una mano all’organizzazione, il modo migliore è mettersi in contatto con il gruppo e poi anche noi segnaleremo tutti gli sviluppi in modo da allargare ancora di più l’iniziativa.
Un’altra possibilità è offerta dal Mercatino della Solidarietà di Gallarate: lunedì il formaggio dell’Emilia sarà in vendita in via Cappuccinio 6, angolo corso Leonardo Da Vinci con orario continuato dalle 9.30 alle 19.
Un’altra possibilità è offerta dal Mercatino della Solidarietà di Gallarate: lunedì il formaggio dell’Emilia sarà in vendita in via Cappuccinio 6, angolo corso Leonardo Da Vinci con orario continuato dalle 9.30 alle 19.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.