Confartigianato Varese: “La nostra squadra per il risparmio energetico
Domenica 20 maggio nella sede del comune si terrà “Castellanza secondo natura". Presenti le imprese artigiane che hanno partecipato al corso CasaClima: professionisti nella bioedilizia
Partirà domenica 20 maggio, dalle 9 e fino alle 20, “Castellanza secondo natura”: manifestazione organizzata dall’assessorato all’Ambiente del comune di Castellanza che si terrà nella sede del Palazzo Comunale. L’evento vuole sensibilizzare i cittadini nei confronti del risparmio energetico, del consumo “bio” in casa e sulla tavola (con il coinvolgimento dell’Associazione Provinciale Allevatori, l’Accademia Italiana del Peperoncino, Il Crivello e Slow Food) e di una responsabilità “europea” che entro il 2020 dovrà dare i primi risultati. Per allora, infatti, la UE chiede a tutti i suoi stati membri che si proceda all’abbattimento del 20% delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, alla riduzione dei gas ad effetto serra, alla riduzione dei consumi energetici del 20% e all’ampliamento della quota delle fonti energetiche rinnovabili fino al 20%. Da qui il coinvolgimento delle imprese di Confartigianato Varese: presenti dalle ore 9 nel cortile del Comune, con stand appositamente allestiti per illustrare le ultime tecnologie in materia di risparmio energetico per le abitazioni, e dalle 11.30 protagoniste nella Sala delle Colonne del Palazzo comunale per la conferenza dal titolo “Il risparmio energetico è di casa”.
Interverranno: Bevilacqua Adriano Srl, De Silvestri G. & Barbieri A. snc, Falegnameria Bina, Fumagalli G. e F. di Fumagalli Luigi Angelo sas, Lavezzo Stefano, Mirkedil Costruzioni Srl, Praderio Mario & C. snc, Triacca Paolo srl e Tringali Francesco. Gli imprenditori coinvolti, professionisti del settore costruzioni e formatisi secondo gli standard qualitativi di CasaClima (con corsi nelle sedi di Confartigianato Varese e direttamente a Bolzano, patria della bioedilizia), affronteranno il tema della riqualificazione degli edifici esistenti. Il patrimonio edilizio del nostro paese, infatti, è costituito dal 60-63% di edifici costruiti prima del 1970 (complessivamente assorbono il 40% dei consumi energetici totali del nostro Paese). In quegli anni, la prima crisi petrolifera inizia a dettare in tutta l’Europa l’esigenza dei primi provvedimenti normativi sul contenimento energetico. Un ulteriore 20-25% delle abitazioni è stato realizzato tra gli anni 1970 e 1990. E’ fondamentale, quindi, affrontare un discorso a tutto campo che interessi l’isolamento termico per quanto riguarda le murature, il tetto, i serramenti e che si concentri sull’avanguardia negli impianti di riscaldamento anche “alternativi”. Perché risanare energeticamente significa adeguare la costruzione alle nuove esigenze degli abitanti in termini di spazio e confort abitativo. Le imprese che si alterneranno nella spiegazione, procederanno alla “ristrutturazione energetica” di una casa virtuale sotto gli occhi del pubblico: dalle fondamenta al tetto analizzando con cura impianti, strumentazione, materiali innovativi, domotica. Ricordiamo, infine, che il risanamento energetico non è un lusso ma una necessità. La “squadra” di Confartigianato Varese che sarà presente a Castellanza, domenica 20 maggio, sottolinea che la casa richiede gran parte del consumo dell’energia primaria necessaria per il nostro quotidiano: il 67% di questa è utilizzata per il riscaldamento degli edifici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.