Dalla bistecca alla merendina, l’Avis taglia i viveri
I tagli sulla sanità si sono abbattuti anche su chi dona il sangue con una colazione sempre più ridotta. Ma nonostante questo i donatori continuano a crescere, sopratutto i giovani
È lo stesso segretario dell’Avis di Busto e della Valle Olona, Giorgio Trombetti, a riconoscere quello che i donatori osservano da qualche mese. «Siamo passati dalla bistecca e marsala al dover elemosinare una tortina», commenta sorridendo, ripensando a quando lui stesso aveva iniziato a donare il sangue negli anni 70. Ma oggi, anche l’Associazione Italiana Volontari Sangue deve fare i conti con la spending review.
La gran parte dei tagli «riguarda il centro trasfusionale – continua il segretario – ma anche per gli stessi donatori ci sono novità che riguardano la colazione». Era già da molto tempo che, però, bistecca e marsala erano stati sostituiti da due panini e succhi di frutta. Poi, con il tempo, l’abbondante affettato è stato ridotto sempre più fino a quando uno dei panini è mutato in una merendina. E con l’ultima sforbiciata di tagli sono spariti i succhi di frutta e il sacchetto colazione va richiesto e ritirato personalmente nella segreteria. !Bisogna andare a cercarli -ammette Trombetti, – quasi ad elemosinarli, purtroppo». Per il futuro, comunque, non si preannuncia nulla di buono. Infatti, con gli ultimi provvedimenti del parlamento «sono previsti nuovi tagli di un ulteriore 10 o 15%, staremo a vedere».
Se da un lato i soldi diminuiscono drasticamente, dall’altro i donatori continuano a crescere. Nel 2012 «abbiamo raggiunto i 4.800 donatori per un totale di circa 8.300 donazioni» con un incremento sul 2011 di «un centinaio di donazioni». L’aspetto più positivo di questi ultimi anni «è l’incredibile aumento dei giovani, sopratutto diciottenni». La maggioranza delle nuove leve di donatori del sangue, infatti, viene reclutata nelle scuole, grazie ad un intenso lavoro di sensibilizzazione. E c’è di più. «Stiamo assistendo a una notevole avanzata delle giovani donne -continua Trombetti- che tra l’altro devono fare i conti con un grande handicap: il peso». Per legge, infatti, i donatori devono pesare più di 50 chili e «non è difficile trovare ragazze sotto questa soglia» e che, per questo, devono essere escluse. Con la speranza che, un giorno, a furia di tagliare, i donatori non saranno costretti a portarsi la colazione al sacco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.