“Quattro passi nell’illudopatia”: seminario gratuito
Venerdì 17 maggio l'associazione And in collaborazione con il Comune organizza un seminario sui pericoli insiti nel gioco d'azzardo
Venerdì 17 maggio si terrà ad Ispra presso la sala Serra dalle ore 9 il seminario gratuito per operatori "Gioco d’azzardo: una trappola per troppi. Quattro passi nell’illudopatia" organizzato da AND-Azzardo e Nuove Dipendenze in collaborazione con il Comune di Ispra, nell’ambito del progetto finanziato ex L.R. n. 1/08 "Non chiamatelo gioco!".
L’evento è stato patrocinanto da importanti associazioni scientifiche italiane quali ALEA, Sip.Dip, Erit-Italia, Agita e del Cantone Ticino (IRGA e GAT), come pure dalla Provincia di Varese e dall’ASL della provincia di Varese; è stato anche accreditato dall’Ordine degli Assistenti Sociali della regione Lombardia per la formazione continua della categoria.
Ma di che si tratta?
Negli ultimi dieci anni l’Italia è diventata una bisca legalizzata a cielo aperto. Questo è l’inevitabile risultato della cieca predazione organizzata da una classe politica con un’etica degna della peggiore filibusta.
Gli animatori del seminario, Silvia Cabrini psicologa psicoterapeuta e Maurizio Avanzi medico (entrambi collaboratori dell’ambulatroio specialistico sperimentale per il gioco d’azzardo patologico di AND, ubicato proprio a Ispra e a Como), a partire dalla considerazione che la trappola del gioco d’azzardo in Italia ha una diffusione così capillare, che è senza pari nel mondo, e che inevitabilmente sta provocando innumerevoli vittime faranno un excursus dalle illusioni ottiche ai miraggi per poi passare dalle euristiche alle illusioni cognitive che occupano la mente di ogni giocatore d’azzardo patologico. In entrambi i casi la consapevolezza che si tratta di illusioni non rende possibile correggere il loro effetto su di noi.
Il gioco d’azzardo è stato chiamato "trappola" poiché chi fornisce il cosiddetto divertimento è ben consapevole di fare leva su “difetti di fabbrica” caratteristici di tutti gli umani. La trappola ha in sé il concetto di cosa pensata per catturare e predare, ma i relatori forniranno strategie terapeutiche finalizzate al disapprenfimento dei comportamenti disfunzionali di gioco d’azzardo da parte dei loro pazienti.
Tutti esauriti i posti disponibili, con adesioni provenienti non solo dal varesotto, ma anche da tutta la Lombardia, dal Piemonte, Veneto, Valle d’aosta, Emilia Romagna.
L’evento si integra con una serata dalle 20.30 promossa dal Comune di Ispra in collaborazione con AND. Per maggiori info sulla serata che segue il seminario rivolgersi all’Ufficio Stampa del Comune di Ispra <comunicazione@comune.ispra.va.it>
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.