“Bene il miglioramento degli edifici scolastici”
L'approvazione della lista Gerenzano Democratica per le comunicazioni durante l'ultimo consiglio comunale, sui punti dedicati al risparmio energetico
Gerenzano Democratica – centrosinistra unito, ha appreso con soddisfazione la dichiarazione d’impegno dell’amministrazione per migliorare le caratteristiche degli edifici scolastici comunali attraverso un progetto per il risparmio energetico (illuminazione a led) e la richiesta di accesso al recente finanziamento statale per la ristrutturazione degli edifici scolastici (tetto plesso Clerici). Inoltre, apprezziamo l’inserimento nel piano triennale delle opere pubbliche dell’edificazione di una nuova scuola materna comunale, punto presente anche nel nostro programma elettorale.
Per questo vigileremo affinché tutto questo non resti lettera morta. Gerenzano Democratica invita quindi il sindaco Campi e tutta l’amministrazione a: attivarsi per reperire, in modo chiaro e trasparente le necessarie fonti di finanziamento; non temporeggiare nell’attesa che il bisogno espresso dal territorio trovi soddisfazione grazie ad interventi privati. A questo proposito ci preoccupa molto il riferimento fatto dall’assessore Borghi circa l’intenzione dei privati di aprire nuove classi di scuola dell’infanzia presso le strutture già operanti sul nostro territorio come l’Asilo Berra, il Villaggio Amico e il nido Piccoli Passi. individuare l’area in cui dovrebbe sorgere la scuola e predisporre un progetto adeguato a tutte le più moderne indicazioni architettoniche e didattiche; coinvolgere i cittadini, a partire dai genitori, nel processo decisionale in modo che la realizzazione della nuova scuola diventi un momento di partecipazione e di condivisione per il futuro di Gerenzano.
Per Gerenzano Democratica la costruzione di una scuola pubblica offre l’occasione per guidare la trasformazione e la riqualificazione di una parte della città, mentre la risposta privata a questi bisogni, seppur legittima e importante per la diversificazione dell’offerta formativa, rischia di penalizzare le fasce più deboli della popolazione che dovrebbero far fronte alla spesa aggiuntiva per la retta e aggravare annualmente il bilancio comunale per il contributo alla gestione del servizio sotto forma di convenzione o di finanziamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.