Un mese tutto dedicato ai cavalli

La manifestazione “Il cavallo, la brughiera” arriva alla sua sesta edizione e coinvolge, oltre Casorate Sempione, anche Golasecca, Sumirago, Mustonate, Arsago seprio e Besnate,

Sarà un mese tutto dedicato ai cavalli.
La manifestazione “Il cavallo, la brughiera” arriva alla sua sesta edizione e rinnova il sodalizio, per il secondo anno consecutivo, con la Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus che ha concesso il patrocinio, rilanciando con nuove idee e progetti il ruolo chiave dell’equitazione in brughiera e nella provincia di Varese come fiore all’occhiello e biglietto da visita del territorio.

La caratteristica principale del programma 2013, che guarda soprattutto ai più piccoli, è testimoniato dalla stessa locandina della manifestazione: che è frutto di un concorso di disegno a cui hanno partecipato le scuole della brughiera (Casorate Sempione, Arsago Seprio e Besnate) con ben 400 elaborati.

E il programma, dal 6 settembre al 6 ottobre 2013, è denso di eventi, tutti dedicati ai bambini come sottolinea la Presidente in carica Ilaria Dettoni: «L’edizione 2013 de "Il Cavallo, La Brughiera" è caratterizzata da una particolare attenzione ai bambini,come si evince dalla locandina, e da una maggiore importanza dello sport rispetto all’ambito dell’intrattenimento. Per quanto riguarda i più piccoli, i 400 disegni pervenuti alla giuria sono la testimonianza di quanto i bambini siano sensibili al mondo del cavallo e di come quest’animale popoli il loro immaginario. Lo sport, partito con la gara di Endurance del 14 aprile 2013 nella splendida cornice della scuderia San Giorgio a Casorate Sempione, continuerà con la finale del trofeo "Children Endurance" il 29 settembre, per concludersi con la gara di Endurance del 6 ottobre» Il dottor Alessandro Centinaio con il suo staff veterinario della Clinica della Brughiera di Cardano al Campo mostrerà anche ai bambini un divertente cartone animato didattico, realizzato da giovani studenti universitari, che illustrerà come si interviene con le speciali horse ambulance (le ambulanze per i cavalli) in caso di infortunio di un cavallo in una gara sportiva, in una corsa o in un palio.

«Abbiamo scelto di dedicare la manifestazione ai bambini quest’anno perché crediamo fortemente che l’equitazione debba partire proprio da loro – spiega Centinaio, che è anche Vice Presidente e Responsabile Settore Sportivo – La cultura del cavallo non può prescindere da un corretto approccio a questo splendido animale sin dalla giovane età. Si tratta di instaurare un rapporto con un essere vivente sensibile e attento, ma occorre conoscerlo, rispettarlo, amarlo senza mai dimenticare ruoli e comportamenti».

Il programma prevede un ventaglio di manifestazioni culturali legate alla natura, alla fiaba, alle sperimentazioni manuali, ai laboratori e allo spettacolo. Per questo motivo entra in campo la collaborazione con Il Giardivendolo di Golasecca per la messa a dimora di piantine con lo scopo di sensibilizzare i bambini alla cura e al rispetto della natura, alla conoscenza delle specie arboree autoctone e alla valorizzazione delle attività legate al territorio. Non mancherà lo spettacolo-fiaba di Elis Ferracini proprio sul mondo vegetale. E torna anche il laboratorio del pane che tanto successo ha avuto negli anni scorsi e la sfilata dei cappelli alla moda di Ascot, rigorosamente “fatti in casa” con originalità e abilità.

Dopo l’attenzione ai più piccoli, la seconda novità da segnalare della manifestazione è l’ampliamento delle collaborazioni fra le scuderie del territorio, andando oltre alla "storica" sede di Casorate. Casorate Sempione, naturalmente, conserva il suo ruolo chiave per storia, tradizione e cultura del cavallo e dell’equitazione a livello olimpico, con gli eventi promossi e ospitati nelle scuderie Le Querce (Da cui sono partiti i campioni della squadra azzurra negli anni ’80), La Capinera (fucina di giovanissimi futuri cavalieri con la sua prestigiosa scuola pony),  San Gallo (con l’impegno verso i più piccoli per costituire un vivaio locale), il Riding Club Casorate Percorsi a Cavallo (che mantiene in vita la tradizione con le passeggiate dei soci) gli impianti per le gare di completo e il sodalizio con la Società Milanese di Caccia a Cavallo.

A queste scuderie, che partecipano attivamente alla manifestazione, si affiancano però anche quelle che offrono spazi, box e appoggio logistico per le gare e per gli eventi. Quest’anno entra in gioco con il Comitato anche il territorio di Golasecca, con la scuderia Il Castello: da qui partiranno nuove manifestazioni sportive tra cui un equiraduno che porterà un centinaio di cavalli a percorrere la brughiera e il Sempione facendo tappa a Somma Lombardo al Castello Visconti di San Vito, toccando Vergiate alla Scuderia La Garzonera per giungere fino a Casorate Sempione. Quest’anno entra inoltre nel sodalizio del Comitato anche Sumirago con la Badi Farm e la 7° tappa regionale dell’AIQH (Associazione Italiana Quarter Horse) in programma per domenica 8 settembre, in rappresentanza della Monta Western. Infine, non poteva mancare il mondo degli attacchi, ovvero delle carrozze, con il Concorso Internazionale di attacchi di tradizione organizzato al Borgo di Mustonate di Francesco Aletti Montano, in calendario per sabato 5 e domenica 6 ottobre, che ha accettato di essere inserito nel calendario.

Il Comitato ha organizzato infine una due giorni di aste di cavalli presso la scuderia Le Querce di Casorate, in concomitanza con la finale del Trofeo interregionale Children Endurance 2013 – che nei mesi scorsi ha fatto tappa in Piemonte e Liguria – e con un torneo di Horseball.

Il programma completo

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Settembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.