Al MA*GALab un mese di eventi per il pubblico di ogni età

Con la riapertura al pubblico riprendono nella sede di via De Magri le attività del Maga

Durante il primo mese di apertura del museo, il Dipartimento Educativo del MA*GA propone un ampio programma di eventi, conferenze e laboratori per il pubblico di ogni età, con la prospettiva di riconsegnare alla città, e non solo, il suo museo, inteso come luogo aperto per la creatività, lo scambio, l’incontro e l’approfondimento culturale.

Lo spazio dedicato agli eventi per il pubblico sarà l’area MA*GALab, al piano terra accanto alla biglietteria, luogo di conferenze, proiezioni e attività educative e creative. Ogni sabato pomeriggio il personale scientifico del MA*GA accompagnerà la lettura delle opere presenti nelle mostre “With a Little Help from My Friends” e “Mediterranea 16 – Videofocus@MA*GA”, proponendo il ciclo di lezioni “Intervista con…”, dove l’intervistato è il medium con cui ogni artista decide di elaborare e costruire il proprio lavoro. Anche il giovedì sera sarà un momento di approfondimento per il pubblico, cui proponiamo, tra gli altri, un focus sulla figura di Mirella Bentivoglio, che ha donato al MA*GA l’opera “Logos”, allestita nel giardino esterno del museo. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Museo MART di Trento e Rovereto, intende far emergere l’impegno culturale della Bentivoglio, attiva sia nell’ambito artistico, sia in quello critico e poetico. Per i bambini e le famiglie ogni domenica pomeriggio si organizzeranno laboratori e attività, a cominciare dal 24 novembre con il progetto “up@Giotto”, un gioco collettivo all’aperto ideato da Alessandro Ceresoli e dal gruppo A12, coordinato da Rossana Ciocca, partito da Città del Messico e portato in molte piazze italiane. Al MA*GA i bambini lavoreranno nella piazza del museo, con gessetti colorati, partecipando alla performance del “disegno dettato”. Per le domeniche successive sarà attiva una ludoteca speciale, ideata per costruire insieme un allestimento festoso: “a misura d’albero”.

Infine, ma in realtà è solo un nuovo inizio, ogni domenica, ci sarà la possibilità di visitare accompagnati il cantiere del museo in ricostruzione, un breve ma emozionante percorso tra le zone più colpite dall’incendio, all’interno del quale sarete tutti chiamati a lasciare una simbolica traccia del vostro passaggio.

Segue il programma completo.

 

Sabato 23 novembre dalle 18:30
Inaugurazione dello spazio MA*GALab.
In parallelo all’inaugurazione delle mostre, i bambini potranno partecipare alla ludoteca del MA*GA, con giochi e laboratori creativi

 

Domenica 24 novembre
Dalle15:00 alle 18:00
Evento up@Giotto un’opera di Alessandro Ceresoli e A12.
In caso di pioggia sarà attiva la ludoteca al MA*GALab
Ore 16:30
Visita guidata al cantiere 

Sabato 30 novembre
Ore 16:30
Conferenza per il ciclo: Intervista con… “La Scultura”, a cura di Giulia Formenti
 

Domenica 1 dicembre
Dalle 15:00 alle 18:00
Laboratorio per famiglie: “cartoline e paesaggi fantastici”
Ore 16:30
Visita guidata al cantiere

 

Martedì 3 dicembre
Ore 18:30
Presso la Fabbrica del Vapore, Milano, inaugurazione di “Alternative nomadi – Mediterranea 16”,
mostra organizzata dalla Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo in collaborazione con il Museo MA*GA

 

Giovedì 5 dicembre
Conferenza per il ciclo: “L’esperienza dell’arte”
Tra otto e novecento: la nascita delle avanguardie e l’Espressionismo nordico, a cura di Alessandro Castiglioni e Lorena Giuranna
Ore 19.30
Tales of a sea cow (58’), di Etienne De France (FR)- Mediterranea 16
 

Sabato 7 dicembre
Ore 16:30
Conferenza per il ciclo: “Intervista con…” La Pittura, a cura di Lorena Giuranna
Ore 15.30
Tales of a sea cow (58’), di Etienne De France (FR)- Mediterranea 16

Domenica 8 dicembre
Dalle 15:00 alle 18:00
Laboratorio per famiglie: “a misura d’albero”
Ore 16:30
Visita guidata al cantiere
 

Giovedì 12 dicembre
Ore 18:00
Dal logos a “Logos”, focus sulla figura di Mirella Bentivoglio
Interverrà Daniela Ferrari, Conservatore e curatore al Museo Mart di Trento e Rovereto
Ore 19:30
Veli & Amos  – Mediterranea 16
 

Sabato 14 dicembre
Viaggio a Genova, a Palazzo Ducale per visitare la mostra dedicata a Edvard Munch e il Museo di Villa Croce, con la collezione d’arte contemporanea.
Ore 16:30
Conferenza per il ciclo: “Intervista con…” La Fotografia, a cura di Vittoria Broggini
Ore 15.30
Veli & Amos – Mediterranea 16
 

Domenica 15 dicembre
Dalle 15:00 alle 18:00
Laboratorio per famiglie: “a misura d’albero”
Ore 16:00
Visita guidata al cantiere MAGA
 

Giovedì 19 dicembre
Ore 19.30
The Blockade (92’36’’), di Igor Bezinovic (HR)- Mediterranea 16
 

Sabato 21 dicembre
Ore 16:30
Conferenza per il ciclo: “Intervista con…” Il Cinema d’artista, a cura di Alessandro Castiglioni
Ore 15.30
The Blockade (92’36’’), di Igor Bezinovic (HR) – Mediterranea 16

Domenica 22 dicembre
Dalle 15:00 alle 18:00
Laboratorio per famiglie: “a misura d’albero”
Visita guidata al cantiere per adulti e bambini
All’interno del Videofocus Mediterranea 16 saranno inoltre proiettati i video di:
SRSS di Hanna Hildebrand e Paul Wiersbrinski (IT-DE), Walking on the water di Virginia Zanetti (IT), Light Horizon di Randa Maddah (SY), Untitled (what was it like growing up with the war) di Esmir Prlja (BA), The audience is present di Lilo Nein (AT), Kaskada TV di Bujar Sylejmani (KS), Teatro anatomico di Silvia Giambrone (IT).

 

Tutte le attività sono ad ingresso gratuito.
Per le attività della domenica è gradita la prenotazione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.