Alla scoperta dell’Oriente con le Vie dei Venti
Sabato 22 marzo nuovo appuntamento dedicato al viaggio. Ospite dell'associazione sarà l'esploratore Werner Kropick
Sabato 22 marzo, alle ore 21, in Sala Montanari (ex-Cinema Rivoli) a Varese, l’associazione le Vie dei Venti organizza un incontro con Werner Kropick. Amico sin dalla nascita dell’Associazione, accompagnerà il pubblico nelle sue ultime emozioni attraverso le immagini e soprattutto gli ironici commenti che hanno reso celebri i suoi documentari.
Werner propone due documentari:
Afghanistan ieri e oggi
Il Timkat: l’epifania copta
Dall’Asia centrale all’altopiano nel nord dell’Etiopia: un duplice viaggio.
Con il primo itinerario, Werner continua instancabile un viaggio mai concluso che dagli anni sessanta l’ha portato a solcare più volte i sentieri impervi dell’Afghanistan e dei Paesi confinanti; una testimonianza dei cambiamenti di una regione che vive e ha vissuto conflitti.
Il secondo viaggio lo conduce nella storia antica in una sorta di medioevo immutato nei secoli di un Paese, l’Etiopia, fra antichi riti dove si mescolano ritmi africani e liturgie cristiane che sembrano uscite dalle pagine dell’Antico Testamento. Qui è fortissima la venerazione dell’Arca dell’Alleanza, che culmina nella festa del Timkat, due giorni di processioni, veglie e cerimonie con l’immersione rituale nell’acqua a rappresentare il battesimo di Cristo.
Werner Kropik, eclettico viaggiatore con la passione del racconto in immagini, coltiva la passione del viaggiare dal 1960 e dopo un lungo viaggio in bici da Lugano a Hongkong (1994-1995) ha deciso di cominciare a documentare i suoi viaggi con la videocamera.
Durante i numerosi viaggi nell’Asia Centrale (India, Pakistan, Cina e Tibet) ha prodotto documentari che sono stati trasmessi in diversi Paesi europei..
Nei suoi documentari cerca di descrivere un ambiente, una festa, un mercato o una cittadina in un modo semplice, onesto, diretto, senza dare troppo peso al lato didattico, cercando di captare il poetico anche nelle banalità e nella bruttezza.
Descrive l’inconsueto non appariscente e affascinare con l’arte del racconto, grazie alle immagini che solo chi ha vissuto l’autenticità delle realtà descritte ha il privilegio di poter cogliere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.