Una festa per il miele varesino
A Ville Ponti si è festeggiato il nuovo prodotto d'eccellenza: un grande traguardo per i seicento produttori del territorio che attendevano da ormai quasi 10 anni la Denominazione di Origine Protetta
È stata una fatica corale, densa di intoppi e difficoltà, ma il cui lieto fine è stato proprio per questo più dolce: perciò, a pochi giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dell’iscrizione nel registro delle Denominazioni di origine protette (Dop) del miele varesino, a Ville Ponti si è festeggiato il prodotto d’eccellenza: un grande traguardo per i seicento produttori del territorio che attendevano da ormai quasi 10 anni la Denominazione di Origine Protetta.
Leggi anche: il miele Varesino è dop
«È stata una grande soddisfazione per i produttori varesini che, con le loro 13mila arnie e i circa 550.000 chilogrammi all’anno per un valore commerciale di oltre 3 milioni di euro, realizzano un miele d’eccellenza, che vanta una lunga tradizione ora, d
opo un percorso accidentato, è stata finalmente riconosciuta a livello europeo» ha sottolineato Fernando Fiori, presidente del Consorzio Qualità Miele Varesino e componente di Giunta della Camera di Commercio, ente promotore dello stesso Consorzio, "padrone di casa" dell’evento. Alla festa hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della camera di Commercio Renato Scapolan, il commissario straordinario della provincia Dario Galli: con loro, hanno parlato i direttori di Confagricoltura e Coldiretti Giuliano Bossi e Francesco Renzoni e il presidente di Cia Adonis Bettoni.

Il riconoscimento di qualità europeo appena ottenuto, uno dei pochissimi per questo prodotto a livello continentale, riguarda il “miele monofloreale di acacia” che a Varese ha un elevato grado di purezza dal punto di vista dell’origine del nettare. Il dop per il miele d’acacia varesino è il secondo ottenuto in provincia di Varese: il primo in ordine di tempo è quello della formaggella del Luinese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.