Cambia il gestore idrico, a “rischio” 20 milioni di investimenti
Tra dubbi e perplessità la città ha sottoscritto la partecipazione alla “Alfa srl”, la società che gestirà la rete idrica provinciale. “Entreranno i debiti contratti in questi anni -spiega l’assessore Paola Reguzzoni- e noi saremo penalizzati per essere stati virtuosi
Alfa Srl. E’ questo il nome della società che tra non molto tempo gestirà l’intera rete idrica in tutta la provincia di Varese. Una realtà che in questi mesi sta raccogliendo le adesioni dei comuni e che nella serata di giovedì 26 giugno ha visto l’entrata nel capitale sociale (40.000 euro) anche di Busto Arsizio. La città ha sottoscritto il 7,25% della Alfa Srl ma le difficoltà sono molte. «Questa società gestirà il passaggio del contratto di servizio -spiega l’assessore Paola Reguzzoni- e in futuro dovrà assorbire lavoratori e impianti di Agesp Servizi». Ed è proprio qui il nodo della questione. «Busto rischia di pagare un prezzo altissimo per la sua lungimiranza» avverte l’assessore, dal momento che sembrerebbe che «la società metterà in condivisione solo i mutui contratti in questi anni». E di mutui, Busto Arsizio, non ne ha. «In questi anni abbiamo fatto molti sacrifici per investire 20 milioni di euro nella rete -spiega Paola Reguzzoni- e ora rischiamo di doverci accollare i debiti altrui». Dunque perchè entrare in Alfa? «Per tutelare fin da ora al meglio il nostro patrimonio e i nostri lavoratori» spiega l’Assessore, prima di lanciare il suo appello: «Mostriamo compattezza votando all’unanimità la delibera per dare più forza al nostro rappresentante».
Sono stati complessivamente 6 gli astenuti sul provvedimento: il gruppo del PD e, a sorpresa, Diego

E anche se il sindaco Gigi Farioli ha tuonato contro «il percorso seguito nella costruzione di questa società» spiegando che «abbiamo discusso e combattuto, perdendo» ora la battaglia per «tutelare gli interessi dei nostri cittadini» dovrà essere combattuta all’interno dello statuto tanto contestato. Il 27 giugno 2013, il giorno in cui è stato discusso e approvato il documento, Gigi Farioli risultava assente dalla riunione e nessun rappresentante della città è stato delegato. Quindi ora si riparte, certo non in posizione privilegiata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.