Nove giorni di teatro e incontri con il “Varese Festival dei Mondi”
Dal 20 al 29 giugno il festival porterà tanti eventi nei luoghi del centro cittadino. Danza, arte e teatro, tra gli ospiti anche Edoardo Bennato
C’è un uomo che cammina per le strade di Varese. Porta sulle spalle un grosso zaino, straripante di roba, eppure non tradisce alcuna espressione di stanchezza. Il suo volto ricorda da lontano quello del Maestro Gian Carlo Menotti, compositore e librettista che fra gli anni ‘50 e ‘70 del 1900 fu capace d’inventare il “Festival dei due mondi”, trasportando Spoleto nella Carolina del Sud e Charleston in Umbria.
L’uomo si ferma, poggia a terra lo zaino e lo apre. Per un attimo s’intuisce, là dentro, un’immensa quantità di pura arte, che quell’uomo ha deciso di far arrrivare – oggi -in alcuni fra i siti più incantevoli di Varese (Villa Recalcati, i Giardini Estensi, Villa Panza, Villa Ponti) e nei luoghi della cultura e della socialità della “Città Giardino” ( il Teatro Santuccio, la Sala Montanari). Sveliamo subito la metafora: quell’uomo è il “Varese Festival dei Mondi”, una kermesse internazionale di arti sceniche e figurative che dal 20 al 29 giugno trascinerà Varese nel bel mezzo di un fiume di bellezza, coinvolgendo un centinaio di artisti provenienti da 4 continenti in una raffica di spettacoli d’ogni genere.
Silvia Priori (Direzione Artistica e Organizzazione, animatrice con Roberto Gerbolès del Centro di Sperimentazione Teatrale “Teatro Blu”, promotore del Festival) hanno presentato il contenuto di quello zaino che è stato cucito in realtà a partire dal 2011, quando nasceva il Cadegliano Festival – Piccola Spoleto. La città di Cadegliano, che nel luglio di cento anni prima aveva dato i natali al M° Menotti, oggi decide di passare la mano a Varese, per far sì che – anche in vista di Expo 2015 – le location più pittoresche del capoluogo possano accogliere dieci giorni di grandi spettacoli.
Il Festival, ricco di artisti di enorme pregio internazionale, nasce dalla collaborazione di Teatro Blu con la Provincia di Varese, l’Agenzia del Turismo e il Comune di Varese. “AZIONE EXPO 2015”, abbraccerà tre aree tematiche: arte e cultura; sport; enogastronomia. Nell’ideale di trasformare Varese, anche solo per pochi giorni, nella “Città Ideale” che il Maestro Menotti amava sognare: un luogo in cui artisti di tutto il mondo e di ogni provenienza sociale e culturale potessero ritrovarsi in uno spazio privo di pregiudizi. E semplicemente condividere con altri artisti (e con il pubblico) il proprio talento.
Si parte venerdì 20 giugno, alle 21 grazie al coinvolgente spettacolo-concerto “Sur” – una prima assoluta – con le note di EUGENIO BENNATO e i testi di Silvia Priori e Roberto Gerbolès. Da qui in poi è una biglia colorata che corre veloce sul classico piano inclinato: il 21 giugno ancora Bennato presenterà (ore 18, Villa Ponti) il libro “Ninco Nanco deve morire”; poi, alle 21, i giardini di Villa Recalcati ospiteranno le incredibili evoluzioni degli acrobati africani di ASANTE KENYA, che si esibiranno nell’”Acrobatic Dance Show”.
Domenica 22 giugno (ore 18, Villa Ponti) sarà il turno del regista e drammaturgo torinese GABRIELE VACIS, con “Libera nos”. E ancora (ore 21, Villa Recalcati) 19 musicisti e un direttore d’orchestra provenienti da 9 diversi paesi di 3 continenti nel concerto dell’ORCHESTRA DI VIA PADOVA.
Giusto il tempo di tirare il fiato, perché venerdì 27 giugno (ore 16, Villa Panza) LUCILLA GIAGNONI e SILVIA PRIORI illumineranno (è proprio il caso di dirlo) la scena con “E luce fu!”, Trattato sulla luce – Dalla Genesi alla Divina Commedia. Poche ore più tardi, alle 21, Villa Recalcati ospiterà il grande coreografo britannico LINDSAY KEMP in un’altra prima d’eccezione: “Inventions and Reincarnations”.
Sabato 28 (ore 18, Villa Recalcati) sarà la volta di DANIELE FINZI PASCA – uno dei fondatori del Teatro Blu – e del suo “Teatro della Carezza”. Toccherà invece allo splendido set dei Giardini Estensi l’onore di ospitare “Hell Screen”, spettacolo del regista nipponico KUNIAKI IDA, anche questa una prima assoluta. Domenica 29 (ore 18, Villa Recalcati), infine, la presentazione del libro “La danza di Diana” di DONATELLA FERRARA (con la partecipazione straordinaria di DENYS GANIO) ci fornirà l’occasione di incontrare DIANA FERRARA, ballerina con oltre 50 anni di grandi spettacoli nel proprio palmarès. E sempre Villa Recalcati ospiterà alle 19.45 un’ulteriore prima assoluta: lo spettacolo di danza “Dolce Pinocchio” dell’ASTRA ROMA BALLET.
Tutto questo, in realtà, non è che una parte di ciò che contiene il meraviglioso zaino di quell’uomo
immaginario che sta camminando pian piano per le vie della città, preparandosi per il proprio turno. Fra seminari di teatro, rappresentazioni di tango argentino, dimostrazioni di alcune delle più note delegazioni sportive, esposizioni d’arte, conferenze, degustazioni enogastronomiche, laboratori per adulti e bambini e molto altro, il Festival dei Mondi si prepara a raccontare l’Arte, pura e semplice, approdata delicatamente sul suolo varesino (e a proporre Cultura nella sua più ampia accezione e Culture dai diversi angoli del mondo).
Quell’Arte che, come disse un giorno proprio il Maestro Menotti, non è altro che un dono, capace però di dimostrare l’esistenza di Dio.
www.varesefestival.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.