L’Alto Varesotto in marcia per il clima
In previsione del COP21 di Parigi, la camminata globale per sensibilizzare l’opinione pubblica

Il GIM (Gruppo Impegno Missionario), in risposta alla richiesta mondiale lanciata dal sito di petizioni online AVAAZ, sta organizzando per domenica 29 novembre la Marcia Globale per il clima a Germignaga, alla quale hanno già dato adesione, sia come partecipazione che come organizzazione, moltissime delle realtà associative della provincia.
Da sempre attenti alle questioni ambientali ed alla salvaguardia dei diritti dell’umanità maggiormente indifesa – promuovendo e concretizzando progetti di indipendenza energetica, di commercio equo e solidale, di filiera corta, di consumo critico e di impegno sociale – i volontari del GIM non hanno esitato un istante a proporre l’organizzazione di una marcia collettiva e globale per il Clima, spinti ancor di più dalla raggiunta consapevolezza che l’uomo ha bisogno di coinvolgimento e di buoni esempi, di scambio e di contaminazione per intraprendere quel cambiamento di mentalità e di stile di vita necessario alla sua salvezza su questo pianeta.
La Marcia Globale per il Clima vuole essere proprio questo: una festa in movimento; uno scambio di colori, di profumi, di idee e di proposte; un evento pensato, indirizzato ed aperto a chiunque abbia a cuore la salvaguardia della Terra, della nostra “casa comune”, come l’ha definita Papa Francesco nella sua recente enciclica “LAUDATO SI’”.
Per il GIM, dunque, organizzare la Marcia è la chiusura di un cerchio dalla circonferenza sconfinata, tanto quanto le difficoltà della sfida lanciata da Avaaz. Una sfida importante, ambiziosa e complessa ma dall’obiettivo chiaro ed univoco: spingere l’eco del rimbombo dei tanti passi che si muoveranno in contemporanea in tutto il mondo fino alle dure orecchie dei capi di stato, che dal 30 novembre siederanno al tavolo delle trattative, apparecchiato a Parigi in occasione del COP21 (Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici), per definire la stesura di un nuovo accordo internazionale sul clima.
Un accordo che dovrà costringere i governi ad assumere impegni gravosi per ridurre le emissioni di gas serra, ad attivare aiuti per le comunità ed i territori maggiormente colpiti dall’effetto dei cambiamenti climatici e, non ultimo, a definire strategie ed investimenti per uno sviluppo senza fonti fossili.
Il programma, il percorso e le attività parallele alla marcia sono tutt’ora in via di definizione e chi fosse interessato ad averne notizia può semplicemente richiederlo all’indirizzo mail clima@terredilago.it.
Per chi invece volesse iscriversi come partecipante o come volontario alla marcia, è sufficiente visionare le informazioni disponibili sul sito www.terredilago.it, oppure sulla pagina AVAAZ dell’evento , oppure sulla pagina Facebook:
«Solo se saremo in tanti -dicono gli organizzatori – potremo dimostrare di volere davvero un cambiamento e, per questo, invitiamo tutti domenica 29 Novembre alla Marcia Globale per il Clima di Germignaga».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.