I dati di Arpa: “Da una settimana PM10 sopra i limiti”
I dati di Arpa certificano il perdurare della situazione di inquinamento in quasi tutta la regione. E diversi comuni iniziano ad emanare le ordinanze

E’ ancora critico lo stato di salute dell’aria in tutta la Lombardia. «I dati della rete di monitoraggio della Qualità dell’Aria di ARPA indicano che, per il settimo giorno consecutivo, nella gran parte delle stazioni lombarde sono stati registrati superamenti del limite giornaliero previsto dalla direttiva europea per il PM10» spiega Bruno Simini, presidente di Arpa Lombardia.
Un accumulo degli inquinanti che dura da giorni e che, senza un cambio delle condizioni climatiche, continuerà a peggiorare. Proprio per questo diverse città stanno già correndo ai ripari con l’emissione di ordinanze specifiche per limitare l’uso delle automobili e chiedere l’abbassamento delle temperature domestiche. Gallarate è stata la prima (leggi qui l’ordinanza) mentre nelle scorse ore anche Varese ha adottato un provvedimento simile (qui i dettagli).
Aria malata che è condivisa da tutta la regione. A Milano si sono rilevati rispettivamente 65 µg/m³ in via Pascal, 56 µg/m³ nella stazione del Verziere e 68 µg/m³ in via Senato. Non particolarmente diversa la tendenza negli altri capoluoghi della zona centrale della regione, dove i massimi registrati ieri sono stati pari a 59 µg/m³ a Monza, 52 µg/m³ a Bergamo, 71 µg/m³ a Brescia, 85 µg/m³ a Como. Nella parte meridionale, le concentrazioni sono rimaste particolarmente elevate con 145 µg/m³ a Mantova, 118 µg/m³ a Cremona, 99 µg/m³ a Lodi e 114 µg/m³ a Pavia. La situazione è, invece, migliore nella parte settentrionale della regione, con massimi di 56 µg/m³ a Varese, 56 µg/m³ a Sondrio e 47 µg/m³ a Lecco, unico capoluogo con valori al di sotto del limite giornaliero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.