“Non toglieteci altri spazi”: la protesta del Newton
L'arrivo a settembre di nuovi studenti dell'Einaudi prevede alcuni spostamenti che mettono a rischio la qualità della didattica. Sorpresa in Provincia: "Il progetto era concordato"

Il problema di una scuola può essere risolto peggiorando la qualità didattica di un’altra? È la domanda che si stanno ponendo docenti, studenti e genitori dell’Isis Newton di Varese che, a settembre, dovranno cedere una nuova parte del loro edificio agli alunni dell’Einaudi. Il trasloco di parte della popolazione studentesca di quest’ultima scuola, divisa su tre stabili e in condizioni precarie, è già iniziato qualche anno fa con la liberazione di via Como e l’insediamento nei primi due piani del “plesso B” del Newton. A settembre toccherà al terzo piano: i laboratori dell’istituto tecnologico dovranno lasciare spazio a nuove aule per liberare anche la palazzina di via Goldoni.
« La questione è complessa e riguarda la qualità della nostra offerta formativa – chiarisce il dirigente Daniele Marzagalli – Il progetto iniziale vedeva la cessione dell’intera palazzina in cambio di interventi di riqualificazione e sistemazione di parti del nostro edificio. Ma, a quanto pare, non ci sono i fondi per completare le opere e noi rischiamo di trovarci con una soluzione che non soddisfa la qualità dei nostri attuali laboratori e, quindi, la qualità della didattica».
L’ultima trattativa riguarda il laboratorio di fisica e uno dei laboratori specialistici di chimica: « Le soluzioni prospettate non garantiscono uno standard adeguato: gli spazi presi in considerazione sono inadeguati. I soffitti troppo alti, sono polverosi e molto rumorosi: non si può garantire lo stesso standard».
Il Newton, che oggi accoglie 1500 iscritti tra diurno e serale, aveva aule destinate alla lavorazione che, nel tempo, sono state riviste e ammodernate ma sono ambienti che avrebbero bisogno di forti investimenti per poter essere trasformati in laboratori. Tra le “vittime” della riorganizzazione c’è la sala conferenze Roncoroni che è stata trasformata in aule, la biblioteca che è in attesa di ritrovare un nuovo spazio mentre la sua dotazione è ammassata nell’ex alloggio del custode. Anche la palestra subirà contraccolpi perché sarà a disposizione di entrambe le scolaresche, mentre nei progetti, sostengono a scuola, si prospettava una seconda sala per la motoria.
La trattativa in atto tra Provincia e Newton si è arenata davanti alla constatazione delle difficoltà a soddisfare le richieste dell’istituto tecnologico. Anche il Consiglio di Istituto, riunitosi la scorsa settimana, si è detto contrario al progetto della Provincia, preoccupato delle ripercussioni sulla didattica: « Non dimentichiamoci – sottolinea il preside – che il Newton offre una preparazione agli studenti ricercata dal tessuto economico. Abbiamo l’unico indirizzo plastico e i nostri diplomati non faticano a trovare occupazione. Siamo polo per la meccanica e la meccatronica. La nostra qualità va difesa perché utile al territorio».
Sorpreso della protesta si dice il dirigente della Provincia Caverzasi che segue il trasferimento dell’Einaudi: « Sono senza parole. Villa Recalcati sta portando avanti un progetto discusso e concordato con l’ex dirigente Vaj. Abbiamo trovato i fondi per l’operazione e abbiamo presentato il progetto. Ho incontrato personalmente il nuovo dirigente del Newton insieme al presidente del Consiglio di Istituto e al rappresentante degli studenti. Abbiamo verificato che le loro richieste non erano sostenibili in un momento difficile in cui si è tutti chiamati a ottimizzare le risorse. Il nuovo trasloco coinvolgerà un laboratorio di chimica, il cui lavoro può essere assorbito dagli altri, e quello di fisica che abbiamo pensato di collocare in un altro spazio. Se è questione di postazioni, abbiamo già chiarito che ci impegniamo ad aumentare le postazioni di lavoro, a migliorare la dotazione tecnica di tutta la scuola e a riqualificare altre parti dell’istituto. A metà settimana ci incontreremo di nuovo ma le richieste dovranno essere motivate».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.