L’assalto alle aree edificabili e i grandi uomini della scienza
L’arrivo dei professionisti nelle giunte e nei consigli comunali introdusse la cultura urbanistica, di errori ce ne sarebbero stati ancora, ma ci furono reazioni importanti

L’avventura amministrativa di Palazzo Estense dopo i due round – forse ci sta il termine pugilistico considerate la durissime contrapposizioni politiche nazionali – stimolò l’attenzione di giovani professionisti: tutti avevano fatto scelte meditate per la loro carriera ed è un fatto che Varese si ritrovò con una squadra folta e ben preparata di avvocati, architetti, medici, ingegneri, docenti, notai, commercialisti, consulenti finanziari e anche di diplomati che li supportavano nell’esercizio delle loro professioni.
E se brillava questo pianeta come abbiamo già detto era altrettanto luminoso quello del lavoro: un vero alveare fortemente operoso di artigiani, piccoli e medi industriali, di commercianti che rappresentavano a loro volta benissimo la città con un gusto, uno slancio nelle loro attività addirittura sbalorditivi, dai grandi risultati pratici che avrebbero concorso al grande boom di Varese degli Anni 60. (nella foto Corso Matteotti, centro storico di Varese)
Un boom che sarebbe stato una overdose di orgoglio con un risvolto negativo: ci saremmo accontentati di successi nazionali di nostri politici senza badare a eventuali positive ricadute per noi; ci saremmo fatti belli della nostra fama di gente di lavoro sopraffina senza chiedere allo Stato quello – ed era molto – di cui la comunità necessitava. Una Varese un po’ cicala e un po’ ganassa: quando successivamente ci sarebbe stata impellente necessità di aiuto la politica che ci aveva usati come bandiera ci avrebbe mollato. E noi si ebbe il torto di accettare in silenzio quella che è stata una vera ingiustizia.
L’assalto alle aree edificabili cittadine creò danni ancora oggi visibili, l’arrivo dei professionisti nelle giunte e nei consigli comunali introdusse la cultura urbanistica, di errori ce ne sarebbero stati ancora, ma ci furono reazioni importanti come quando si passò da un piano regolatore che prevedeva 1 milione di abitanti (una vera pacchia per la brigata del cemento) si riuscì a scendere a uno da 200 mila. Ma c’era anche chi pensava con credibilità al futuro di Varese: la guida degli ospedali affidata ai cittadini per i suoi eccellenti risultati stimolò i grandi industriali a imponenti donazioni.
Tra il vasto numero di varesini dal grande cuore e di pari capacità gestionale ma estranei al mondo professionale ricordo come esempi bellissimi Salvatore Furia, lo scienziato, senza laurea, delle stelle; Dante Trombetta vulcanico presidente di un ospedale indimenticabile per scienza e accoglienza nazionali e infine il professor Domenico Bulferetti che con l’Ateneo Prealpino preparò centinaia di giovani che sarebbero stati fondamentali per le strutture amministrative delle aziende.
In passato sono state percorse numerose vie per raggiungere importanti traguardi, quasi tutti gli errori ci hanno fatti saggi per un buon periodo, oggi mi sembra che in molti cittadini e in qualche politico ci siano stanchezza e delusione. E oggi come ai tempi di Cova e Dall’Ora ci sono forti tempeste politiche, partitiche e anche economiche che ci tormentano. Si può dire inoltte che si vive di molte tensioni che nascono dal male più antico che affligge l’Italia: la corruzione. I nostri avi l’hanno usata anche per le vittorie militari. Se nella decisiva terza guerra punica per vincere a Zama dai romani non fosse stata “comperata” la cavalleria numida, probabilmente avrebbero vinto i cartaginesi.
Noi a Varese abbiamo visto blindare due sindaci che per se stessi non toccarono mai una lira, ma ho sentito anni fa raccontare di un leggendario e impunito Arsenio Lupin delle nostre zone che nulla aveva a che fare con l’urbanistica ma conosceva evidentemente il piano regolatore se offriva o imponeva consulenze per l’acquisto di aree e la loro edificazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.