Sacchi e ramazza, i richiedenti asilo diventano pulitori
Prosegue il progetto di Damiano Marangoni: Strade pulite coinvolge anche gli ospiti dell’albergo Milano di Marzio e si prepara per il flash mob

Strada della Grantola: 10 sacchi. Statale della Valganna, venti: a dare man forte al pulitore della Valganna stavolta ci hanno pensato i richiedenti asilo di Marzio che nei giorni scorsi si sono impegnati assieme al team che oramai gravita attorno a questo progetto, che per sensibilizzare ancora di più la pulizia delle strade sta organizzando anche un flash mob.
Ma andiamo per gradi: la grande novità delle settimane scorse fu il coinvolgimento di altri volontari.
Oggi se ne sono aggiunti altri due: Mattia Pelizzoni e Daniele Picelli, di Brissago Valtravaglia che hanno aiutato, martedì scorso, alla pulizia della strada provinciale che da Cunardo scende a Grantola, e che prende il medesimo nome.
Solo pochi giorni dopo la grande sorpresa: pettorine nuove, ramazza e guanti ed ecco che alla squadra al completo si è aggiunta anche una nuova pattuglia: sono i richiedenti asilo ospitati dall’albergo Milano di Marzio che venerdì scorso hanno ripulito un ampio tratto della statale della Valganna.
Sono muratori, commercianti, meccanici, artigiani che provengono da Costa d’Avorio e Guinea, alcuni dei quali arrivati non più tardi di qualche mese fa su di un barcone dalla Libia.
Hanno indossato il kit del pulitore, il cappello per proteggersi dal sole e si sono cimentati nella pulizia delle strade di casa nostra. Com’è andata? Molto molto bene: almeno venti i sacchi di spazzatura tolti dalla strada.

Questi giovani già oggi si occupano di pulire alcune strade di Marzio, accompagnati da Fausto, il proprietario della struttura.
La battaglia per vincere contro gli sporcaccioni, è nel pieno: c’è molto fermento attorno a questo progetto e per dare una spinta ulteriore sabato 11 giugno dalle 16.00 alle 16.30 è in programma in Valganna un flash mob.
Un flash mob? «Sì proprio così – spiega Damiano Marangoni, ribattezzato “il pulitore della Valganna” – con un cartello in mano per esternare la nostra indignazione saremo lungo la strada statale 233. L’evento è vietato ai minori, ci organizziamo in gruppi di 4 persone con un capogruppo che potrà ritirare i cartelli e le istruzioni per il suo team.
Sabato 11 ogni squadra, seguendo le istruzioni e in modo indipendente si porterà al proprio posto, se userà l’auto dovrà usarne una sola.
Martedì 7 giugno alle 21.00 ci ritroveremo al meeting preparatorio presso il prato Airolo di Ganna dove verranno distribuiti i cartelli e assegnate posizioni e zone parcheggio sulla statale».
Per l’occasione è stato creato un evento su facebook dove sono evidenziati tutti i passaggi utili per partecipare all’iniziativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.