Stop al progetto della nuova biblioteca in via Bottini
Fermato l'appalto sul primo lotto dell'intervento che prevedeva il recupero delle vecchie scuole abbandonate. "Dirotteremo i soldi su strade e marciapiedi"

Addio al progetto della nuova biblioteca in via Bottini: come già annunciato in campagna elettorale, l’amministrazione comunale di Andrea Cassani ha deciso di fermare ufficialmente l’operazione nuova biblioteca, che era stata avviata dal centrosinistra.
(nella foto sopra: il progetto dell’area di via Bottini)
Il provvedimento burocratico che sancisce lo stop definitivo è la sospensione della procedura d’appalto per il primo lotto, che era stata avviata dall’amministrazione Guenzani: prevedeva la raccolta delle offerte delle imprese, ma anche la possibilità di non formalizzare la gara, lasciando la scelta all’amministraione entrante (proprio perché l’operazione era stata avviata a fine legislatura). Ora Cassani mette la parola fine, per ragioni di costi e di priorità. «Guardando i conteggi, il costo totale del progetto per fasi fino al 2019 era di 6milioni 814mila solo per l’edificio, con tutti i lotti, senza neppure metterci dentro i libri. Il primo lotto comprende solo lavori strutturali e non siamo neppure sicuri che negli anni a venire gli importi a bilancio potrebbero coprire il costo complessivo: le previsioni indicate – da oneri e da alienazioni – non sono verosimili».

Negli ultimi giorni dal gruppo del Pd era arrivato un invito a valutare di proseguire nel progetto della biblioteca, come investimento per il futuro della città e anche come investimento su una porzione di territorio – le e scuole Bottini – che sono in abbandono dal 2008.
Cassani ha però deciso di bocciare definitivamente l’intervento: «
Strategicamente non ritenevamo utile quest’opera, in più questi lavori – se avviati – avrebbero impedito altri interventi: per questo riteniamo che questa opera non si abbia da fare». Il risparmio è di
1.750.000: «li dirottiamo su opere di manutenzione scolastica, strade e marciapiedi». Insomma, sulla manutenzione più che sugli investimenti.

Tra gli altri provvedimenti della prima giunta, la riduzione del costo dei parcheggi e la concessione di fidejussione al Torino Club per il rinnovo del campo di via Montello: entrambe le scelte dovranno in questo caso essere ratificate dal consiglio comunale (in programma il 21 luglio).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.