Dalla Siria alla raccolta differenziata: l’impegno dei ragazzi per la loro città
Passaggio di consegne fra l'ottavo e il nono Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il 2 dicembre la proiezione del video “The differents”

L’ottavo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze ha passato il testimone al nono C.C.R.R. della storia della Città di Cardano al Campo.
Un passaggio importante e sentito, testimoniato dalla presenza del Consiglio Comunale degli “adulti” che simbolicamente ha ceduto il posto a consiglieri e consigliere junior davanti a un numeroso pubblico di genitori, insegnanti, ex consiglieri junior e rappresentanti della vita politica e associativa della nostra Città.
Tra le tante iniziative del consiglio uscente spiccano ci sono sicuramente la partecipazione alle manifestazioni cittadine, gli interventi durante la giornata NonTiScordardiMe 2016, la realizzazione di una proiezione per sostenere la raccolta differenziata a Cardano al Campo attraverso una pattuglia di “Differents” che, con interviste e atti di sensibilizzazione, vuole rendere giustizia alla sostenibilità ambientale, il gemellaggio a distanza con i coetanei della scuola di Hretan ad Aleppo in Siria e la raccolta fondi a loro favore per l’acquisto di penne e quaderni con il progetto “Un bambino e una penna possono cambiare il mondo”.
Di questi interventi ha fatto tesoro il nuovo C.C.R.R. che si è subito impegnato per portare avanti i progetti ereditati. Gli ultimi hanno una rilevanza particolare e immediata: per il progetto a sostegno del popolo siriano il nuovo C.C.R.R. ha già fissato due appuntamenti per delle video-chiamate con la scuola di Hretan per non far loro mancare il sostegno morale a più di 2.000 km di distanza (presente alla serata la Coordinatrice del progetto dottoressa Pastorelli).
Per il progetto “The differents” il prossimo 2 dicembre ci sarà la prima ufficiale della proiezione realizzata dal C.C.R.R. con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della ditta vincitrice dell’appalto rifiuti De Richenbourg-San Germano.
“Una serata toccante e coinvolgente- commenta il sindaco Angelo Bellora – in cui non sono mancati spunti e interventi davvero originali e intriganti confermando l’esperienza quasi decennale del C.C.R.R. come un fiore all’occhiello per la nostra scuola e la nostra città”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.