Gli auguri di Natale? “Panettone, spumante e mountain bike”
Una tradizione che si rinnova di anno in anno quella nata da un gruppo di ciclisti che sprezzanti dei gradi sotto zero si dà appuntamento per la sgambata natalizia

La domenica che precede il Natale, vede tra i propri eventi una ormai tradizionale pedalata non competitiva e aperta a tutti organizzata dal Gruppo Ciclistico Campo dei Fiori, guidato dal presidente Giampietro Caltagirone.
L’idea nacque nel 2009 quando una ventina di soci del gruppo si trovarono per un allenamento sui sentieri del Parco Campo dei Fiori con sosta per una merenda a base di… panettone e spumante. L’iniziativa venne ripetuta l’anno dopo, la voce iniziò a girare, il gruppo incrementava di anno in anno, fino a poter contare nelle foto di gruppo ben oltre 100 ciclisti.
Anche in questa edizione del 2016, patrocinata dal Comune di Cocquio Trevisago, con la partecipazione del consigliere delegato allo Sport e Tempo Libero Davide Passeri, nonostante i -4°C del mattino gli amanti delle “ruote grasse” non si sono fatti attrarre dal caldo piumone: dal primo ritrovo alle ore 9.00 al Centro Commerciale di Cocquio, al secondo ritrovo a Gavirate all’ingresso di Parco Morselli il gruppo si rinfoltiva e una volta entrati nel parco e raggiunto il “sentiero 10” si sono uniti altri gruppi di ciclisti che arrivavano da Varese, dalla Valcuvia, dal Vergiatese e ancora altri, fino alla sosta in località Piano nel comune di Barasso, in un’ampia area con un tavolo utile per appoggiare la materia prima dei festeggiamenti.
«Il regolamento non prevedeva quote di iscrizione, ma si invitava soltanto i presenti a collaborare portando un alimento utile per fare festa: ecco arrivano così panettoni, pane e salame, biscotti e spumante per un brindisi finale, fino all’immancabile foto di gruppo prima di riprendere le biciclette e fare ritorno alle proprie case completando l’allenamento a piacere», racconta Davide Passeri
Consigliere Delegato allo Sport e Tempo Libero.
«Da qualche anno poi gli alimenti non consumati e integri vengono portati in dono agli ospiti dell’Istituto Sacra Famiglia per augurare Buon Natale anche a loro.
E’ bello vedere come questa tradizione nata un po’ per caso continui ogni anno, ci auguriamo che i numeri aumentino sempre più; il centinaio di bikers che si sono scambiati gli auguri di Natale in questo modo così originale estendono l’augurio al resto della popolazione e danno appuntamento al prossimo anno!».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.