Gori: “L’Unesco ha premiato una Bergamo che sta cambiando”
La visita del sindaco di Bergamo Giorgio Gori a Varese è stata anche l’occasione per raccontare l’ultimo traguardo raggiunto dalla città lombarda: il riconoscimento delle mura veneziane a patrimonio dell’Umanità
La visita del sindaco di Bergamo Giorgio Gori a Varese è stata anche l’occasione per raccontare l’ultimo traguardo raggiunto dalla città lombarda: il riconoscimento delle mura veneziane a patrimonio dell’Umanità.
Un riconoscimento che è arrivato a coronare un progetto transnazionale che ha riguardato Bergamo, Palmanova e Peschiera del Garda ma anche altre tre città di Croazia e Montenegro accomunate anch’esse dalla presenza delle fortezze veneziane.
«A Bergamo c’è stata una grande festa una volta appresa la notizia – ha raccontato Gori a Varese – perché le mura sono un pezzo di città che i bergamaschi hanno nel cuore e che sono abituati a frequentare. Per noi il riconoscimento dell’Unesco sarà da una parte una grande responsabilità ma dall’altra anche la possibilità di farne un veicolo di comunicazione turistica straordinario».
Il riconoscimento a patrimonio dell’umanità arriva in un periodo di grande cambiamento per Bergamo: «La città in questi anni è diventata molto più turistica – ha spiegato Gori – e questo è un bene da un lato ma crea anche nuovi problemi ai quali bisogna fare fronte. Faremo anche di questo nuovo avvenimento un’occasione per rilanciare un turismo di qualità, un turismo che non stravolga il commercio, che non tolga la residenzialità da Città alta e che non affolli di auto l’accesso alla città».
Video
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.