La Lombardia porta le “strategie macroregionali” sul tavolo del Comitato Europeo delle Regioni
Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo presenterà un documento sulle strategie macroregionali. Una discussione che VareseNews seguirà da vicino
Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo sarà domani giovedì 30 e venerdì 1 dicembre a Bruxelles per prendere parte ai lavori della 126a sessione plenaria del Comitato Europeo delle Regioni presieduto da Karl Heinz Lambertz.
Tredici pareri e una Risoluzione saranno all’ordine del giorno di questa sessione plenaria, durante la quale verrà discusso e votato nel pomeriggio di giovedì anche il parere sulle strategie macroregionali di cui è relatore Raffaele Cattaneo.
«Un migliore inserimento delle strategie macroregionali nelle politiche dell’Unione Europea dopo il 2020 è indispensabile –spiega Cattaneo- e i programmi europei devono essere incoraggiati e indirizzati a sostenere meglio i progetti macroregionali. È necessario instaurare maggiori sinergie tra le strategie macroregionali e i programmi gestiti direttamente dalla Commissione europea. I programmi INTERREG, in particolare i programmi transnazionali e transfrontalieri, potrebbero avere un ruolo chiave nel finanziamento dei progetti di strategia macroregionale».
Un appuntamento che VareseNews seguirà molto da vicino con un inviato a Bruxelles per raccontarvi al meglio il percorso di questo documento.
Raffaele Cattaneo
I lavori della sessione plenaria saranno introdotti dall’intervento di Pierre Moscovici, Commissario europeo per gli Affari economici e finanziari, la fiscalità e le dogane. Seguirà un dibattito sul possibile impatto della Brexit per le autorità locali e regionali nell’Unione Europea, durante il quale prenderà la parola anche il Commissario europeo per la Concorrenza Margrethe Vestager.
Questi i temi e gli argomenti dei tredici pareri in discussione: Documento di riflessione sull’approfondimento dell’Unione economica e monetaria entro il 2025; Il ruolo del waste-to-energy nell’economia circolare; Atti giuridici che prevedono l’applicazione della procedura di regolamentazione con controllo; Relazione sulla cittadinanza dell’Unione europea 2017; Piano d’azione per una strategia marittima nell’area atlantica; I nuovi sistemi di assistenza a livello locale e regionale; Rivitalizzazione delle zone rurali attraverso gli Smart Villages; Equilibrio tra lavoro e vita privata per genitori e accompagnatori; Modernizzare la scuola e l’istruzione superiore; La politica europea di concorrenza; Prospettiva locale e regionale sulla promozione dell’innovazione del settore pubblico tramite soluzioni digitali; Un’agenda europea per l’alloggio; Attuazione delle strategie macroregionali. Sarà infine adottata la Risoluzione sul Programma di lavoro della Commissione europea per il 2018.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.