Il Parco De Andrè nasce dalle idee dei cittadini
Dopo i questionari in estate, mercoledì la serata di confronto fra Comune e residenti per immaginare il futuro dell’area in via Montecchio

Il progetto del Parco De Andrè nasce dalle idee cittadini. Dopo il questionario distribuito alle famiglie nell’estate scorsa, è il momento della serata pubblica dedicata al futuro parco Fabrizio De Andrè.
L’area verde sorgerà sull’area comunale di via Montecchio (in una zona di nuove edificazioni, che hanno creato quasi un nuovo quartiere) e il progetto, che verrà realizzato nel 2018, sarà pensato dall’amministrazione insieme ai cittadini. «In estate – ricorda il vicesindaco e assessore alla Partecipazione Vincenzo Proto – abbiamo coinvolto oltre 450 famiglie cardanesi chiedendo opinioni e idee per l’area. Ora è arrivato il momento di confrontarci su queste proposte e discuterne faccia a faccia».
L’appuntamento è per mercoledì 15 novembre alle ore 21 nella sala Ipazia della Casa Paolo VI in Piazza Mazzini. In quell’occasione l’amministrazione presenterà un primo studio del progetto nato a partire dalla proposte contenute nei questionari.
«Chi non ha avuto modo di esprimere i propri desideri nella fase estiva – commenta Proto -, è invitato a cogliere questa occasione per proporre idee e soluzioni. Solo la partecipazione attiva ci aiuterà a realizzare un’opera che corrisponda davvero alle esigenze del quartiere».
Con questa iniziativa, l’assessorato alla partecipazione di Cardano ha iniziato un nuovo percorso di coinvolgimento della cittadinanza. «La partecipazione non è una novità per la nostra comunità – conclude Proto -. Negli anni scorsi Cardano era stato il primo Comune della provincia a coinvolgere i cittadini nel bilancio partecipativo. Poi ci sono stati i progetti “Il sindaco a casa tua” e “Cardano condivisa”. Ora con i cittadini ci cimentiamo in questo nuovo percorso per costruire insieme la città del futuro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.