A Cortisonici ci si muove in bicicletta
Gli spettatori troveranno diverse bici gialle ad attenderli all’ingresso delle sale dove verranno proiettati i film o dove si svolgeranno gli appuntamenti legati al festival

Si torna ad andare in bici a Varese e la città è pronta a riempirsi anche delle due ruote gialle del bike sharing a flusso libero. Il servizio è stato utilizzato anche in inverno ma di certo con la bella stagione i cittadini saranno più invogliati a spostarsi con la bicicletta, in maniera quindi sostenibile e salutare.
Intanto già dal 3 aprile il bike sharing a flusso libero presente in città ha deciso di stringere alleanze con i grandi eventi che si svolgeranno in città nei prossimi giorni. Si comincia con Cortisonici, il festival internazionale di cortometraggi che prenderà il via da martedì e che sarà in diverse sale varesine fino al 7 aprile.
In questa occasione l’invito al pubblico di cinefili che seguirà l’atteso appuntamento con il buon cinema che ogni anno arriva in città, è quella di muoversi in bici per raggiungere i vari luoghi del festival. Chi parteciperà a Cortisonici infatti troverà diverse bici gialle ad attenderlo all’ingresso delle sale dove verranno proiettati i film o dove si svolgeranno gli appuntamenti legati al festival di cortometraggi.
L’idea è dunque quella di creare un bella sinergia tra cinema e bicicletta: muovendosi comodamente per la città lasciando a casa l’auto e pedalando per Varese tra un film e l’altro. I luoghi del festival saranno il Teatro Santuccio, Il Cinema Teatro Nuovo, Twiggy-Cantine Coopuf e Sala Montanari. Per informazioni ulteriori sul festival www.cortisonici.org.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.