Balotta: “Priorità alla Rho-Gallarate, non alla ferrovia per il T2”
La visita in aeroporto del presidente di Regione Fontana rilancia la discussione sul progetto della nuova ferrovia a Nord di Gallarate

«Dalla visita di Fontana emerge l’assenza di un piano aeroportuale e dei trasporti in Lombardia». Lo dice Dario Balotta, esponente di Liberi e Uguali e studioso di trasporti.
«Se Malpensa è in ripresa, grazie segmenti di mercato (low cost) che ne mortificano e limitano il ruolo di scalo intercontinentale, non si può nascondere che al contrario Orio al Serio scoppia ed è il terzo aeroporto italiano per traffici, mentre Brescia resta uno scalo fantasma inutilizzato e sull’orlo del fallimento» premette Balotta.
Al centro Balotta mette il tema dei collegamenti ferroviari, criticando il progetto della nuova linea Gallarate-T2 (rilanciato da Sea e Regione) e sostenendo invece l’altra ipotesi di accesso allo scalo, quello del “raccordo Y” tra Legnano e Busto: «La priorità per assicurare collegamenti ferroviari potenziati è il quadruplicamento della linea Milano-Gallarate per migliaia di pendolari che oggi sono costretti ad usare l’auto a causa della scarsa potenzialità e della inefficienza della attuale linea a due binari. Il collegamento con Gallarate via Busto da Malpensa c’è già, pertanto non serve quello diretto dal Terminal 2. Spendere 211 milioni per 5,6 km sarebbe un record di costi per un’opera a elevato impatto ambientale e già bocciata dall’analisi costi benefici degli esperti del Politecnico» (Meglio: vengono individuate criticità legate ai problemi della Milano-Gallarate).
«Malpensa è già collegata da 146 treni e 240 autobus al giorno con Milano: piuttosto ci sarebbe da ridurre le tariffe dei taxi (95 euro di sola andata) che costano più di un volo. Ci si aspettava l’annuncio del collegamento ferroviario via Saronno Seregno da Malpensa a Bergamo (129 km), in 90 minuti, una specie di pedemontana ferroviaria capace di utilizzare la rete esistente e collegare il secondo e il terzo scalo d’Italia. Il Master plan della grande Malpensa prevedeva di portare 140mila occupati, invece siamo solo a solo 16 mila. Di questi molti sono lavoratori precari».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.