Woodoo Fest 2018: viaggio tra sonorità particolari
Grande pubblico al punultimo appuntamento. E questa sera si chiude. Ospiti Capibara, i Coma Cose e il conscious rap di Willy Peyote

Quarta e penultima tappa del Woodoo Fest 2018.
Ieri, sabato 21 maggio, la grande affluenza di pubblico ha messo alla prova ancora una volta la flessibilità dell’organizzazione e la poliedricità degli artisti schierati sui due palchi.
È un vero e proprio viaggio tra sonorità particolari e ben definite questo sabato sera nel bosco, partendo dall’estetica vaporwave di Enne, passando per le sensazioni latino-americane dei Cacao Mental, gruppo di Milano ma idealmente cresciuto a Lima, in Perù, che sperimenta l’unione tra musica elettronica latina e strumenti come la chitarra e la tromba.
Il ciclo del Wood Stage si esaurisce con l’elettro-pop degli Yombe, duo ispirato dal richiamo della cultura primordiale africana. Si passa poi al Big Foot Stage, si passa all’indietronica di Populous, che inizia a far ballare i molti già presenti sotto il palco proponendo pezzi elettronici dal suo ultimo album, Azulejos, ispirato a Lisbona e alle contaminazioni della musica portoghese.
Il viaggio dell’artista salentino ci conduce all’esibizione forse più curiosa dell’intero festival, quella di Myss Keta: fresca dell’uscita del suo primo progetto “UNA VITA IN CAPSLOCK” la cantante mascherata trascina il Woodoo nella trasgressione delle serate milanesi, tra testi scabrosi e riferimenti alla cultura dei club.
Successivamente è il turno di Cosmo, accolto con grande calore dal pubblico, che espone i suoi successi intervallati da musica elettronica quasi ipnotica, per un’ora e mezza di concerto dove si fa fatica a non farsi prendere dal ritmo e lasciarsi andare ballando sulle percussioni e i sintetizzatori del gruppo.
In chiusura il Wood Stage è preso d’assalto dagli amanti della techno con This Is Not.
L’ultimo appuntamento con il festival parte oggi, domenica 22 luglio, sempre dalle 18:00 con, tra gli altri, i Capibara, i Coma Cose e il conscious rap di Willy Peyote.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.