L’aereo caduto è stato rimosso dalle acque del lago
Il velivolo è stato prima riportato a galla con l’ausilio di grosse boe, svuotato dell’acqua imbarcata e dunque trainato fino a riva dove rimarrà stoccato e custodito fino alla sua rimozione
Sono iniziate nella prima mattina di sabato 4 agosto le operazioni di recupero del piccolo aereo caduto nelle acque del lago di Varese venerdì pomeriggio 3 agosto.
Dopo alcune ore di lavoro, nel primo pomeriggio, il mezzo è stato estratto dal lago e parcheggiato sul piazzale del lido. Il Comune di Bodio Lomnago ha emesso un ‘ordinanza per vietare l’utilizzo dell’area di alaggio per le barche, il transito veicolare e anche pedonale nell’area.
Il mezzo, planato in acqua con un’operazione di ammaraggio condotta dal pilota (uscito illeso dall’incidente), si era inabissato nel lago lasciando a galla solo la coda del velivolo LEGGI L’INTERVISTA AL PILOTA.
In mattinata gli uomini dei vigili del fuoco che stanno conducendo le operazioni di recupero si sono recati prima in hangar per verificare le dimensioni e le caratteristiche dell’aereo e poi hanno montato il campo base delle operazioni al lido di Bodio Lomnago.

Da qui sono usciti con diversi mezzi del comando di Varese e della squadra dei sommozzatori da Milano per verificare le condizioni del fondale e misurarne la profondità lungo il tratto di recupero dell’aereo.
Il velivolo, che si trovava a largo del lido, tra Bodio Lomnago e Cazzago Brabbia, è stato prima riportato a galla con l’ausilio di grosse boe, svuotato dell’acqua imbarcata e dunque trainato fino a riva dove rimarrà stoccato e custodito fino alla sua rimozione.
Si tratta, infatti, di un piccolo aereo utilizzato per il decollo degli alianti che li traina in volo fino a quando non viene raggiunta la velocità necessaria al distacco.
Video
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Tutto è bene quel che finisce bene …..
Curiosità: questo aereo può essere ripristinato al volo oppure ha senz’altro subito danneggiamenti tali da non renderne più sicuro od economico l’utilizzo ?
L’obiettivo è proprio quello di ripristinarlo