Gli studenti del Daverio a lezione a Villa Mylius
I ragazzi dell'ultimo biennio seguiranno la lezione itinerante dell'agronomo Daniele Zanzi dal titolo "Inusuale"

Capire il territorio, la natura, per interagire con essi. È questo il tema degli incontri “ L’uomo, iil verde e il territorio”.
L’istituto tecnico Daverio, Casula, Nervi di Varese propone per il secondo anno un’iniziativa rivolta agli studenti del secondo biennio e delle classi quinte con l’intento di far meglio conoscere ed apprezzare le bellezze del nostro territorio e l’importanza di rispettare il paesaggio naturale.
Si tratta di tre appuntamenti che sono partiti lo scorso 5 ottobre con il professor Valerio Negri che ha tenuto una lezione agli studenti delle quarte e delle quinte classi sulla storia dei giardini antichi fino a quelli contemporanei. Esempi e riflessioni sull’utilizzo del verde in architettura e la salvaguardia dei territorio.
Domani, 10 ottobre, l’agronomo Daniele Zanzi accoglierà i ragazzi nel parco di Villa Mylius per una lezione itinerante dal titolo “Inusuale”.
«…… una città senza alberi è morta: permettiamo loro quindi di vivere….»
Concluderà il ciclo una serie di lezioni presso il Parco Campo dei Fiori a Villa Cagnola per le classi terze: partendo da villa Cagnola visita al bosco salendo in mezzo al Parco del Campo dei Fiori, a seguire visita alle sorgenti dell’Olona. Una riflessione su come recuperare il territorio rispettando la natura presentando il progetto per il recupero dell’area della ex cava in località La Rasa.
I ragazzi saranno accolti dalle Guardie Ecologiche, dal Presidente del Parco dei Fiori, arch. Giuseppe Barra e dal Direttore Dott. Giancarlo Bernasconi.
I ragazzi coinvolti sono quelli del percorso CAT, Costruzioni, Ambiente e Territorio, che ha nella sua denominazione la mission di educare gli studenti, i futuri professionisti, ad una particolare sensibilità ambientale.
Conciliare la progettazione, il recupero edilizio, e la necessità di verde nelle aree urbane è sicuramente una delle esigenze più nitide del futuro. Lo testimoniano i sempre maggiori progetti ed interventi che prevedono l’inserimento del verde nel tessuto urbano. L’iniziativa, inoltre, si presta a considerazioni non scontate sull’importanza dello studio delle discipline urbanistiche e di quelle legate alla storia dell’architettura, caratteristiche pregnanti della nostra città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.