Valorizzare i sentieri per riscoprire le montagne, parte il progetto “Upkeep the Alps”

Con un progetto Interreg si punta a sostenere la rete di sentieri tra Italia e Svizzera. Coinvolto anche il Parco del Campo dei Fiori

sentieri cammino montagna

Una riscoperta delle montagne camminando o andando in bici sui sentieri. È questo quello che si prefigge il progetto Upkeep the Alps che unisce Italia e Svizzera in un grande piano di valorizzazione delle Alpi e del turismo slow. Il progetto finanziato grazie ai fondi Interreg mette assieme Regione Lombardia, l’Istituto per le piante da legno e l’ambiente, il Cai e il nostro Parco del Campo dei Fiori e punta a valorizzare tutta la rete di sentieri che percorrono le nostre montagne.

«Con i fondi potremo realizzare corsi e percorsi di formazione ad hoc per chi progetta e mantiene i sentieri» spiega il presidente del Parco, Giuseppe Barra, «e in questo senso vogliamo rilanciare la vitalità ecosostenibile delle nostre montagne». Il territorio montano transfrontaliero è ricco di una offerta turistica legata alla rete senteristica ma spesso l ‘offerta risulta penalizzata da un basso stato manutentivo della rete che paga l’effetto degli agenti esogeni cui è sottoposta. In questo le amministrazioni locali investono risorse sulla manutenzione dei sentieri che spesso avvantaggiano le imprese che intervengono con tecniche costruttive impattanti ed è proprio contro questo che il progetto vuole andare.

«Il sentiero è un bene culturale perchè trasforma un semplice terreno in un territorio» spiega Annibale Salsa, esperto di cultura alpina ed ex presidente del CAI, secondo cui «abbiamo bisogno di una rialfabetizzazione culturale sulla montagna». Ma in questo senso può aiutare quello che Salsa indica come la rinascita dell’esotismo di prossimità: «La globalizzazione ha ucciso il mito della lontananza e così in una grande città asiatica, americana o africana si trovano le stesse cose. L’esotico inteso come il totalmente altro oggi si trova nei luoghi vicini a noi che non sono più noti».

upkeep the alps

Upkeep the Alps punta quindi a valorizzare il settore manutentivo che è una realtà a bassa intensità tecnologica in quanto la professionalità è spesso data da buone prassi trasferite in maniera inorganica. Il progetto punta quindi a creare percorsi di formazione professionale per operatori della montagna che, abbattendo il tasso di technological divide, renda organica la competenza degli OdM, permettendo il riconoscimento formale della specializzazione.

Un piccolo passo che va contro lo spopolamento dei territori montani che punta anche a creare opportunità lavorative ancora tutte da scrivere. È proprio per questo che mercoledì 14 novembre esperti e tecnici del settore si sono ritrovati a Ville Ponti per discutere attraverso alcuni workshop su come impostare questo progetto. Un evento che ha visto la partecipazione anche di Luca Mercalli che ha predetto come i cambiamenti climatici spingeranno sempre più persone ad andare a vivere sui monti

Marco Corso
marco.corso@varesenews.it

Cerco di essere sempre dove c’è qualcosa da raccontare o da scoprire. Sostieni VareseNews per essere l’energia che permette di continuare a farlo.

Pubblicato il 14 Novembre 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.