Dall’esodo alle foibe: tante iniziative per ricordare una dolorosa pagina di storia
Domenica 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, che verrà celebrato con numerose iniziative in tutta la provincia

Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per ricordare la tragedia delle foibe e dell’esodo degli italiani da Istria, da Fiume e dalla Dalmazia.
Una pagina dolorosa della nostra storia che in questi giorni verrà ricordata con numerose iniziative in tutta la provincia. Eccone alcune:
BUSTO ARSIZIO – Il ricordo verrà celebrato venerdì 8 febbraio con una messa nella chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo di Borsano. Seguirà, alle 11, al Teatro Aurora, la presentazione di alcuni lavori di ricerca e approfondimento realizzati dagli studenti e la proiezione del documentario, “Italiani due volte” > Le iniziative
CASSANO MAGNAGO – L’appuntamento è domenica 10 febbraio: la commemorazione si aprirà alle 10 con la deposizione di una corona al sacrario del cimitero e proseguirà alle 11.00 con una Messa a San Giulio > Leggi
FAGNANO OLONA – Sabato 9 e domenica 10 febbraio uno spettacolo di musica e teatro e una conferenza storica. Gli eventi sono organizzati dall’Anpi cittadina con il patrocinio del Comune > Gli appuntamenti
FERNO – Lunedì 11 febbraio l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato di Milano torna a Ferno per un incontro-conferenza in programma alle 20.30 in Sala Consiliare > Leggi
GALLARATE – Giovedì 7 febbraio l’amministrazione comunale celebra la “Giornata del Ricordo” proponendo ad ingresso gratuito la proiezione del film “Rosso Istria” (Red Land). Appuntamento alle 21 al cinema delle Arti, in via Don Minzoni 5 > Leggi
MESENZANA – L’appuntamento è per domenica 10 febbraio in piazza IV Novembre alle 18,30 con l’alzabandiera, poi il corteo fino a Largo Martiri delle foibe e una cena > Leggi
SALTRIO – Sabato 9 febbraio, alle 20.45 in Biblioteca, il Comune di Saltrio propone “L’undicesimo comandamento: non dimenticare”, un evento a cura della compagnia “Non solo Teatro”con importanti testimonianze die due protagonisti di quei fatti > L’evento
SARONNO – Domenica 10 febbraio è in programma la resa degli onori al monumento per le vittime delle foibe che si svolgerà alle 11 e la celebrazione della Messa alle 11,30 al Santuario della Beata Vergine Maria.
SESTO CALENDE – Giovedì 7 febbraio alle 18, nella Sala Consiliare del Comune di Sesto Calende, si terrà un incontro con Grazia Del Treppo, esule da Canfanaro (Pola – Istria). > L’incontro
VARESE – Sabato 9 febbraio, dalle 9.45 nell’aula magna dell’Università, l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia celebra il Giorno del Ricordo con la proiezione di documenti filmati dell’epoca, l’intervento del presidente Pier maria Morresi e la proclamazione dei vincitori della seconda edizione del Premio Ottavio Missoni “Trasmettere identità e memoria” > Il programma
VENEGONO SUPERIORE – Venerdì 8 febbraio, alle 21 in Sala consiliare, il professor Antonio M. Orecchia, docente di storia dell’Università dell’Insubria, aiuterà a comprendere le vicende che vengono rievocate nel Giorno del Ricordo > Leggi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.