Torna “Teatro & Territorio” nel segno di Achille Campanile
Teatro & Territorio, il più longevo festival teatrale realizzato a Varese città e provincia, è arrivato alla sua 24^ edizione: presentati gli eventi, primo appuntamento il 10 marzo
Teatro & Territorio, il più longevo festival teatrale realizzato a Varese città e provincia, è arrivato alla sua 24^ edizione.
Ideato, progettato e diretto da Paolo Franzato, si svolgerà dal 10 marzo al 7 luglio 2019 con diversi eventi realizzati tra Varese città, Cuasso al Monte e Porto Ceresio.
«Come da tradizione, ogni edizione ha un titolo specifico e una dedica ad un grande artista dell’arte teatrale moderna, e quella del 2019 è in omaggio ad Achille Campanile – spiega Franzato – come rivela il titolo della rassegna “Lampi di imbecillità… ovvero… la scemenza la vogliamo facoltativa!” che è tratto da due citazioni del medesimo autore, di cui ricorrono quest’anno i 120 anni dalla nascita. Grande protagonista del Novecento culturale, teatrale, giornalistico e cinematografico italiano, grazie alla voglia di prendersi gioco della vita con l’originale freschezza del riso che solo gli scrittori umoristi come lui sapevano donare. Proprio Umberto Eco (altro autore omaggiato nel Festival), riferendosi al linguaggio di Campanile sosteneva: “prendere il linguaggio per i fondelli vuol dire prenderlo per la lettera, ottenendo effetti di straniamento”».
La rassegna prevede in totale nove eventi tra spettacoli, reading di poesia e workshop teatrali in quattro sedi diverse (il Teatro Santuccio di Varese, il Nuovo Teatro di Cuasso, la sala superiore della pasticceria Zamberletti e l’accademia di teatro di Porto Ceresio) e la partecipazione di oltre 100 persone attivamente coinvolte nell’intero festival, con un focus particolare sugli studenti.

Per la realizzazione di alcune mansioni (trucco e parrucco) collaborano infatti 32 studenti dell’Agenzia Formativa della provincia di Varese: «Una collaborazione che è al quinto anno e che entra nelle reciproche sedi, con scambi tra l’accademia Franzato e noi» spiega Ivan Cardaci, dell’agenzia formativa di Varese.
Ma anche gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico “Galileo Ferraris” di Varese saranno coinvolti direttamente in due spettacoli: il reading di poesie dedicato ad Alda Merini, che si terrà giovedì 21 marzo nella sala superiore della pasticceria Zamberletti e, il 3 maggio, lo spettacolo “Tragedie ma non troppo”.
Nel programma anche due workshops con docenti qualificati (Francesco De Vito attore per Mel Gibson, Ferzan Ozpetek, Woody Allen, Peter Greenaway, e Paolo Franzato interprete con Eugenio Barba, Maurice Béjart, Carolyn Carlson, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Yves Lebreton, Susanne Linke, Marcel Marceau, Kazuo Ohno, Wim Vandekeybus, Sasha Waltz e il Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch).
Collaborazioni e patrocini del Festival “Teatro & Territorio” ci sono anche con il Comune di Varese, la Provincia di Varese, l’Università degli Studi dell’Insubria, la Pro Loco di Cuasso, il Nuovo Teatro di Cuasso al Monte, il Circolo Endas Varese, l’Associazione Prospettive Culturali per Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.