Il ricordo di Lorenzo Giudici vive all’oratorio di Casciago
La memoria del 17enne morto nel tragico incidente di Barasso del 14 maggio scorso è viva grazie ai suoi amici animatori dell'oratorio estivo di Casciago: magliette, braccialetti e gesti concreti per ricordare Lollo

“Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto”.
Con questa foto di Oscar Wilde i ragazzi dell’oratorio estivo di Casciago hanno voluto ricordare Lorenzo Giudici, il 17enne morto nel tragico incidente stradale dello scorso 14 maggio.
Una frase che Lollo amava ripetere e che aveva fatto sua. Gli animatori, che indossano un braccialetto arancione con la scritta “Sarò con te“, hanno deciso di stamparla su una maglietta appesa nell’aula rinnovata e ridipinta grazie ai fondi raccolti dalla famiglia di Lorenzo e donati alla Comunità Pastorale di Sant’Eusebio.
«Lorenzo conosceva tutti – racconta don Giuseppe Cadonà in una pausa dell’oratorio estivo casciaghese (310 iscritti, 100 volontari tra cui 75 educatori, 3 giovani laureati che coordinano il lavoro, Marco, Martina e Giulia insieme a suor Emma e ai parroci don Giuseppe e don Norberto) -. Lui seguiva i ragazzi di terza media, hanno voluto realizzare una maglietta con l’ultima foto fatta insieme a lui. Ha lasciato una grande unione, un senso di fraternità. Il suo stile impegnato, attento, partecipe ha lasciato un ricordo vivo, un desiderio di stare insieme forte: l’esempio è la pizzata organizzata in modo estemporaneo la sera del funerale, cui hanno aderito in più di 60 persone. O la Messa di venerdì scorso, un mese dopo l’incidente, molto partecipata. C’è anche qualcuno che in memoria di Lorenzo ha ricominciato a frequentare la comunità e l’oratorio».
I genitori e la sorella di Lorenzo Giudici, Monica, Valentino e Sara, hanno deciso di destinare i fondi raccolti da chi ha voluto donare qualcosa per ricordare il loro Lollo per l’ambiente che lui amava, l’oratorio.
Grazie ai quasi 13 mila euro raccolti sono nati quattro progetti: è stato rimesso in sesto il parco giochi all’interno dell’oratorio, con giochi nuovi e spazi risistemati; è stata ridipinta e sistemata la saletta degli animatori, dove campeggia la maglietta con la frase di Oscar Wilde amata da Lorenzo; verrà sistemato il bar all’oratorio di Barasso, il paese natale di Lorenzo, per farne un centro di aggregazione positivo e vissuto, in una zona dove occasioni del genere ce ne sono poche; infine il 7 e 8 settembre 45 ragazzi della comunità pastorale di Sant’Eusebio andranno a fare un’esperienza di formazione religiosa a Capiago d’Intimiano, in provincia di Como, centro di spiritualità presso la Casa Incontri Cristiani dei Dehoniani, accompagnati da don Flavio Riva, cappellano dell’Ospedale di Circolo di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.