L’isolino Virginia protagonista tra mostre e Nature urbane
I lavori fin qui effettuati sul sito archeologico verranno presentati durante il festival varesino. Intanto il Politecnico di Milano studia nuove possibili strutture e le mette in mostra a Villa Mirabello

Il futuro è adesso. Per tutelare l’Isolino Virginia, ma anche per valorizzarne il grande patrimonio storico e renderlo sempre più fruibile a cittadini e turisti. Tanti i progetti che coinvolgono il sito Unesco al centro del lago di Varese: durante Nature Urbane, il Festival del paesaggio che si terrà dal 20 al 29 settembre, verranno presentati i lavori fin qui effettuati, con un appuntamento dedicato nel pomeriggio di sabato 28 settembre; nel Museo civico di Villa Mirabello, invece, troverà posto la mostra “Stratificazioni contemporanee”, che presenta le nuove strutture per l’Isolino studiate dagli universitari del Politecnico di Milano.
L’esposizione verrà inaugurata venerdì sera, 20 settembre, alle ore 17 e resterà aperta fino a domenica 27 ottobre. Al suo interno sarà sintetizzata l’attività progettuale di due Laboratori didattici della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria del Politecnico di Milano, coordinati dai professori Susanna Bortolotto, Roberto Felicetti, Paolo Gasparoli, Fabio Zangheri e dagli architetti Andrea Garzulino e Matteo Scaltritti. La mostra sarà visitabile, a ingresso libero, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.
Sabato 28 settembre invece, come già accennato, sull’Isolino si accenderanno anche i riflettori di Nature Urbane. Dalle 15, infatti, verranno presentati i lavori fin qui effettuati nel sito Unesco; un appuntamento dal titolo “L’isola che c’è: tutela e valorizzazione dell’Isolino Virginia”. I progetti in corso vedono impegnati a vario titolo Comune di Varese, Regione Lombardia, Centro Gulliver e VareseWeb in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Tra gli interventi previsti nel prossimo futuro trovano spazio l’installazione di una nuova area didattica, opere di tutela per il patrimonio archeologico sommerso, un’ulteriore fase di indagine archeologica. In allegato il comunicato dettagliato per questa iniziativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.