“Ripenseremo un parco Giona più bello di prima“
Il recupero dell’area dopo la tromba d’aria sarà l’imput per ridisegnare un luogo simbolo. L’obiettivo del sindaco Fabio Passera

Quando passa una tromba d’aria su di un territorio così delicato come quello della fascia a lago, lungo il Verbano, esistono due ordini di danni: quelli visibili e quelli che non si possono vedere, ma che ci sono.
Così la «botta» del 12 agosto si è portata via decine, se non centinaia di alberi nel fitto della montagna che si arrampica con gran dislivello sulla valle che porta a Veddasca: di soli pochi giorni fa la notizia di un enorme albero caduto sulla strada di Garabiolo che ha tenuti impegnati i vigili del fuoco per l’intervento di rimozione e messa in sicurezza.
Poi c’è tutto quello passato sopra al parco Giona, posto non solo vivibile, ma vivo giorno dopo giorno, d’estate più che d’inverno, ma che “fa“ il paese, ne è la sua anima.

«Qui abbiamo avuto danni seri, ma dopo neppure 3 settimane di lavoro c’è la soddisfazione di veder risistemata l’area – spiega il sindaco Fabio Passera – . L’operazione non è terminata: c’è da mettere mano al campo di volley, venerdì ripareremo i cordoli dei parcheggi. Abbiamo sgomberato tonnellate di legname rovinato dai pioppi, piante fragili, con radici superficiali che non hanno retto» lasciando un senso di vuoto e desolazione che ha colpito anche molti lettori di Varesenews, abituati all’ombra di quei rami.
«Ma non tutto il male viene per nuocere», continua il sindaco, «perché lo spunto di questa grande risistemazione potrebbe nascondersi fra le decisioni da prendere su come meglio risistemare quest’area, senza snaturarla, ridisegnandola, e scegliere quali alberi lasciare, quali abbattere, e, perché no, quali essenze piantumare».
Non solo alle piante la tempesta estiva ha fatto male. Dietro di sè l’acquazzone che somigliava più a un min uragano tropicale ha scoperchiato pure il tetto del ristorante Lido, volato via: l’immobile di proprietà comunale ha subito danni per 28 mila euro, mentre 20 mila sono i soldi già spesi per i primi interventi.
«Ma il grosso deve ancora venire – conclude il sindaco – . Ma ripeto: sfruttiamo questo momento per migliorare il parco, luogo del cuore e punto di riferimento per Maccagno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.